Attualità

La Lombardia propone il patentino per 26 razze di cani potenzialmente pericolose

Il 23 gennaio 2025, è stato presentato, in Lombardia, un progetto di legge che potrebbe introdurre importanti novità riguardo al possesso e alla custodia di alcune razze canine. Il testo, portato in Commissione Sanità, prevede l’introduzione di un patentino obbligatorio per i proprietari di ben 26 razze di cani che sono definite pericolose . Tra queste troviamo: Pitbull, American Staffordshire, Bull Terrier, Corso e Dogo Argentino. L’obiettivo di questa “save list” è quello di assicurare una maggiore sicurezza pubblica e garantire una responsabile gestione di questi animali. Il vice presidente della Commissione Sanità, Roberto Anelli, relatore del provvedimento, facendo chiarezza sulla questione, spiega che: “Non si tratta di una black-list, ma di una lista di cani da salvare dall’incapacità di chi li detiene senza averne una adeguata conoscenza e preparazione”, come riportato dal Tgcom24.

Il “patentino” per i cani, di cosa si tratta?

In una nota del Consiglio regionale della Lombardia, si specifica che i proprietari dei cani presenti in questo elenco dovranno seguire un percorso formativo. Quest’ultimo è suddiviso in due fasi: un corso teorico per ottenere un “patentino” e un corso pratico per valutare le competenze del conduttore e le caratteristiche psicofisiche del cane. Tutto questo, attraverso un test di controllo (Cae-1) somministrato dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI). Se il proprietario non supera l’esame finale del corso o se il cane non riceve una valutazione positiva al test Cae-1, i servizi veterinari attesteranno l’incapacità di gestione del cane e, su richiesta dell’Ats, il Comune potrà procedere al sequestro dell’animale. In caso di esito negativo al test, questo può essere ripetuto fino a tre volte entro un periodo di tre mesi.

L’uso della museruola e l’obbligo di polizza

Il documento contiene, inoltre, l’obbligo a carico dei proprietari di stipulare una polizza di responsabilità civile per danni provocati a persone o ad altri animali dal proprio cane, di applicare museruola e guinzaglio quando l’animale si trova in luogo aperto al pubblico, in locali pubblici o su mezzi pubblici di trasporto e di segnalare il cane alle autorità competenti per territorio. È importante notare che l’intento di questa legge non è di stigmatizzare le razze canine, piuttosto di proteggerle e garantire che siano gestite da persone competenti.

Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Articolo di Cristoforo Candela
Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Dragon Quest I & II HD-2D Remake: nuovo trailer al Nintendo Direct

Dragon Quest I & II HD-2D Remake ha ricevuto un nuovo trailer durante il Nintendo…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il botteghino nell’ultimo anno: che succede al cinema?

Il box office è sempre stato un ottimo metro di giudizio per comprendere lo stato…

6 ore fa
  • Gaming

Riftbound, il nuovo gioco di carte di League Of Legends ha una data d’uscita!

Riot Games ha annunciato ufficialmente la data del suo nuovo gioco di carte basato sull'universo…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Spider-Man Brand New Day: online il primo teaser!

Il Peter Parker di Tom Holland cambierà look: lo conferma il primo teaser. In occasione…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

James Bond: scelto lo sceneggiatore del prossimo film della saga

Il prossimo capitolo della saga di James Bond, che sarà diretto da Denis Villeneuve, ha…

1 giorno fa
  • Attualità

Esplode una sigaretta elettronica: grave un 25enne

Una sigaretta elettronica è esplosa, ferendo gravemente un ragazzo di 25 anni a Misano Adriatico.…

1 giorno fa