Attualità

La Lombardia propone il patentino per 26 razze di cani potenzialmente pericolose

Il 23 gennaio 2025, è stato presentato, in Lombardia, un progetto di legge che potrebbe introdurre importanti novità riguardo al possesso e alla custodia di alcune razze canine. Il testo, portato in Commissione Sanità, prevede l’introduzione di un patentino obbligatorio per i proprietari di ben 26 razze di cani che sono definite pericolose . Tra queste troviamo: Pitbull, American Staffordshire, Bull Terrier, Corso e Dogo Argentino. L’obiettivo di questa “save list” è quello di assicurare una maggiore sicurezza pubblica e garantire una responsabile gestione di questi animali. Il vice presidente della Commissione Sanità, Roberto Anelli, relatore del provvedimento, facendo chiarezza sulla questione, spiega che: “Non si tratta di una black-list, ma di una lista di cani da salvare dall’incapacità di chi li detiene senza averne una adeguata conoscenza e preparazione”, come riportato dal Tgcom24.

Il “patentino” per i cani, di cosa si tratta?

In una nota del Consiglio regionale della Lombardia, si specifica che i proprietari dei cani presenti in questo elenco dovranno seguire un percorso formativo. Quest’ultimo è suddiviso in due fasi: un corso teorico per ottenere un “patentino” e un corso pratico per valutare le competenze del conduttore e le caratteristiche psicofisiche del cane. Tutto questo, attraverso un test di controllo (Cae-1) somministrato dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI). Se il proprietario non supera l’esame finale del corso o se il cane non riceve una valutazione positiva al test Cae-1, i servizi veterinari attesteranno l’incapacità di gestione del cane e, su richiesta dell’Ats, il Comune potrà procedere al sequestro dell’animale. In caso di esito negativo al test, questo può essere ripetuto fino a tre volte entro un periodo di tre mesi.

L’uso della museruola e l’obbligo di polizza

Il documento contiene, inoltre, l’obbligo a carico dei proprietari di stipulare una polizza di responsabilità civile per danni provocati a persone o ad altri animali dal proprio cane, di applicare museruola e guinzaglio quando l’animale si trova in luogo aperto al pubblico, in locali pubblici o su mezzi pubblici di trasporto e di segnalare il cane alle autorità competenti per territorio. È importante notare che l’intento di questa legge non è di stigmatizzare le razze canine, piuttosto di proteggerle e garantire che siano gestite da persone competenti.

Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Articolo di Cristoforo Candela
Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Sardegna: approvata legge sul suicidio assistito

La Sardegna è ufficialmente la seconda regione d'Italia ad approvare la legge sul suicidio assistito.…

10 ore fa
  • Sport

Mourinho: ritorno al Benfica dopo l’esonero

La sconfitta del Benfica di ieri sera in casa contro il Qarabag ha inevitabilmente portato…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Robert Redford: tributo a una leggenda del cinema

Il 16 Settembre 2025 Robert Redford, attore passato alla storia, è venuto a mancare all'età…

10 ore fa
  • Attualità

Torino: scomparsa ragazza di 20 anni

Lunedì mattina una ragazza di soli 20 anni, Sofia Napolitano, è scomparsa a Torino. Immediatamente…

10 ore fa
  • Attualità

Napoli: 17enne colpisce violentemente un ex compagno di scuola a martellate e viene arrestato

Una vicenda davvero spiacevole è avvenuta a Napoli, precisamente presso l'istituto tecnico industriale "Alessandro Volta".…

11 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: un bug può far perdere tutti i punti abilità!

Borderlands 4 ha ricevuto un’accoglienza calorosa dai giocatori, che ne hanno elogiato il gameplay frenetico…

15 ore fa