Cinema & Serie TV

Loki (S2, Episodio 5), la recensione: Fanta/Scienza

Disponibile su Disney+ dalla mattina del 3 novembre, “Fanta/Scienza”  è il quinto episodio della seconda stagione di “Loki“. Riprendono i propri ruoli Tom Hiddleston, Owen Wilson, Sophia Di Martino, Wunmi MosakuGugu Mbatha-Raw, Eugene Cordero, Tara Strong e Jonathan Majors. Nuove aggiunte al cast sono Ke Huy Quan, Kate DickieRafael Casal e Neil ElliceScritta da Eric Martin, la serie è il secondo prodotto televisivo del 2023 targato Marvel Studios, dopo “Secret Invasion“.

“Loki S2”, la trama: Fanta/Scienza

Tutto sta finendo! Il Telaio Temporale si è completamente sovraccaricato, provocando la distruzione della TVA. Loki (Tom Hiddleston), a causa delle radiazioni emesse dall’esplosione del tempo stesso, ricomincia a sbalzare attraverso il passato, il presente ed il futuro. Il Dio dell’Inganno si risveglia nel 1962, a San Francisco. Qui, incontra Casey (Eugene Cordero), intento a scappare dalla prigione di Alcatraz. L’unico problema? L’ex receptionist della TVA non ricorda assolutamente nulla del suo passato, di Loki e della TVA stessa. Inoltre, sembrerebbe che abbia un’identità completamente diversa: non più Casey, bensì Frank

Toccherà a Loki l’arduo compito di ritrovare le Varianti di tutti quanti i suoi amici, da Mobius (Owen Wilson) ad Ouroboros (Ke Huy Quan), bloccati in diverse linee temporali e senza alcuna memoria del loro passato. Il tempo è agli sgoccioli: le ramificazioni della Sacra Linea Temporale stanno scomparendo una ad una, lasciando al loro posto il nulla completo.

L’episodio che incarna la stagione

La seconda stagione di “Loki” è quasi arrivata alla sua conclusione. Con solo un episodio rimanente, possiamo iniziare a trarre dei giudizi complessivi sulla serie. Purtroppo, non si tratta di grandi elogi. “Fanta/Scienza” è l’incarnazione perfetta di quello che la stagione rappresenta: l’episodio è moscio e abbastanza lento per gran parte della sua durata, riprendendosi solamente nei minuti conclusivi. La principale sensazione provata dallo spettatore nel guardare la puntata è noia.

L’intero episodio è dedicato alla ricerca di Loki di tutti quanti i suoi amici. Le vite delle Varianti di questi nella linea temporale è il fattore più interessante della serie. Vedere che tipo di esistenza poteva essere riservata per tutti i componenti della TVA prima dell’avvento di Colui che Rimane (Jonathan Majors) è, in qualche momento, toccante e profondo. In particolar modo, la vita di Mobius M. Mobius, la cui Variante è chiamata Don, è la più approfondita ed interessante. Non si può dire la stessa cosa per B-15 (Wunmi Mosaku). Il personaggio spunta per un minutaggio ridicolo e non ha assolutamente nulla da fare.

Rispetto ad alcuni degli episodi precedenti, specialmente “Breaking Brad“, questo ha dei momenti brillanti per quanto riguarda la regia ed il ritmo. Dopo una prima metà lenta e poco ispirata, “Fanta/Scienza” si riprende, concludendosi in maniera abbastanza soddisfacente. Ovviamente, l’episodio non è altro che la preparazione per la conclusione della serie e finisce con un buon “cliff-hanger” (se così si vuole chiamare). Un lato negativo presente nei minuti finali è la maniera frettolosa con cui viene introdotto un nuovo “potere” di Loki. Probabilmente, verrà esplorato in maniera più approfondita nel prossimo episodio ma, per ora, questo risulta un vero e proprio deus ex machina.

Infine, non si può non menzionare la regia dell’episodio. Buona parte di “Fanta/Scienza” è girato in maniera blanda e poco interessante. Tutto questo cambia però nel terzo atto. La distruzione delle varie ramificazioni della linea temporale è terrificante. Il ritmo aumenta in corrispondenza della gravità della situazione. Inoltre, sono presenti delle buone sequenze dal punto di vista registico, in particolar modo una ambientata in un negozio di dischi musicali.

 

 

Conclusioni finali

Il penultimo episodio di “Loki S2” rappresenta perfettamente la serie: incredibilmente mediocre, con qualche piccolo sprizzo di originalità e creatività. Tristemente, siamo molto lontani dalla costantemente buona prima stagione. La speranza è sempre la stessa: magari l’ultima puntata potrà soddisfare pienamente ogni spettatore. Anche se, considerando il suo percorso, “Loki S2” molto probabilmente diventerà l’ennesima delusione in casa Marvel. Ed è un vero peccato!

Pro

  • Alcune sequenze del terzo atto sono girate in maniera interessante;
  • La buona conclusione dell’episodio;
  • La Variante di Mobius è divertente, anche se…

Contro

  • …il resto delle Varianti, specialmente B-15, ha un minutaggio ridicolo;
  • Il generale senso di noia;
  • Il nuovo “potere” di Loki, un vero e proprio deus ex machina

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti il mondo del cinema, continua a seguire Nasce, Cresce, Streamma!

Forse potrebbe interessarti anche:

 

Claudio Cassarà

Articoli Recenti

  • Gaming

Elden Ring Nightreign: arriva la modalità a due giocatori!

Bandai Namco e FromSoftware hanno annunciato che ben presto Elden Ring Nightreign sarà provvisto della…

7 ore fa
  • Senza categoria

Elden Ring Nightreign e Shadow of the Erdtree vendono da paura!

Le ultime fatiche di FromSoftware, ovvero Elden Ring Nightreign e Shadow of the Erdtree, hanno…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Fantastici 4: Gli inizi – un video tutto italiano promuove il film Marvel

Marvel Studios ha diffuso in rete un affascinante video promozionale, interamente ambientato in Italia, per…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Percy Jackson: nuovi dettagli e trailer della stagione 2

A fine anno potremo vedere sui nostri schermi la seconda stagione di Percy Jackson, ma…

17 ore fa
  • Attualità

Addio ad Hulk Hogan, leggenda del wrestling apparso anche al cinema e in tv

Baffi lunghi gialli, pose da macho, icona del wrestling mondiale: addio a Hulk "The Immortal"…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Mercoledì viene rinnovata per la stagione 3

Mercoledì, una delle serie Netflix più viste del catalogo, è stata ufficialmente rinnovata per una…

1 giorno fa