Latte (@Shutterstock)
Bere il latte ha davvero reso alcune popolazioni più alte di altre. È quanto emerso in alcune ricerche, secondo cui migliaia di anni fa le popolazioni che abitavano il centro-nord dell’Europa iniziarono a bere latte crudo e questo finì con l’influire sulla loro evoluzione. Come? Facendoli crescere di stazza rispetto ai propri antenati.
Quante volte abbiamo sentito dire da piccoli che bere latte fa diventare grandi e forti? Ebbene, questo potrebbe non essere un semplice detto per farci mangiare; uno studio pubblicato su PNAS, infatti, avvalora questa tesi. Per Jay T. Stock e i suoi collaboratori bere latte crudo avrebbe contribuito a far crescere in altezza gli abitanti del nord e del centro Europa.
I ricercatori, per arrivare a queste conclusioni, hanno analizzato oltre 3.500 scheletri provenienti da ben 366 siti archeologici diversi e appartenuti a persone vissute in un arco temporale di 25.000 anni. Grazie a queste analisi a tappeto hanno potuto evidenziare come il latte crudo consumato da queste popolazioni, tra i 7.000 e i 2.000 anni fa, contribuì a farli diventare più alti rispetto alle passate generazioni.
A dimostrazione di quanto dimostrato finora, quel che accadde nelle altre zone del resto del mondo scatenò la reazione opposta in termini di evoluzione. In seguito all’ultimo massimo glaciale, infatti, le altre popolazioni divennero più piccole a causa della scarsezza di cibo derivante dalle basse temperature. Questi dovettero escogitare nuovi metodi di sopravvivenza, dove l’agricoltura e l’allevamento, unite al terreno fertile, assicuravano cibo in abbondanza a queste popolazioni, che non videro significative differenze di corporatura nei millenni successivi.
Nell’Europa centrale e settentrionale queste culture, però, non presero piede, facendo sì che continuassero a consumare latte crudo ed evidenziando una maggiore crescita strutturale rispetto agli orientali. Questo significativo cambio nella propria dieta, inoltre, fece aumentare l’enzima che favorisce la digestione del lattosio in età adulta (lattasi) permettendo a queste popolazioni anche di diventare tolleranti al lattosio.
“Credo che lo stesso meccanismo sia alla base di alcune differenze tra le popolazioni africane, come i Masai dell’Africa orientale che sono molto alti e storicamente bevono molto latte. Sfortunatamente, non abbiamo dati sufficienti per provare questa teoria”. Queste le conclusioni di Jay T. Stock, il coordinatore della ricerca.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora
Potrebbe interessarti anche:
Xbox Game Pass, come ogni mese, si aggiorna con nuovi giochi disponibili nei vari livelli…
WhatsApp potrebbe rivoluzionare per l'ennesima volta il nostro metodo di comunicare. Infatti sta lavorando ad…
Sandfall Interactive ha annunciato che Clair Obscur: Expedition 33 ha ufficialmente superato il traguardo delle…
Prime Video ha superato Netflix. Il terzo trimestre del 2025 porta novità importanti nel mondo…
Una vicenda davvero particolare giunge da Tavullia. Una donna stava effettuando le regolari pulizie in…
Electronic Arts sta per staccare la spina a FIFA 23: lo studio ha deciso di…