Attualità

L’Italia si conferma il paese europeo più apprezzato dai turisti

Per il secondo anno consecutivo è la nostra Italia la meta europea più apprezzata dai turisti. Come riportato da SKYTG24, nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (ETR Index) redatta dall’istituto Demoskopika, il Bel Paese, con 115,5 punti, supera la concorrenza di Grecia e Spagna, ferme rispettivamente a 108,4 e 102,8 punti. Di seguito i criteri presi in considerazione per stilare la classifica.

I primati dell’Italia e delle singole regioni

La classifica tiene conto di quattro indicatori, e nel complesso sommando i punti ottenuti nelle varie categorie l’Italia si posiziona in cima alla lista. Nello specifico, infatti, il Bel Paese ottiene il primato in due indicatori (ricerca della destinazione e popolarità della destinazione) su quattro e la medaglia d’argento in un terzo indicatore, relativo alla valutazione dell’offerta turistica (ricettività, ristorazione e culturale).Un dignitoso quarto posto per quanto riguarda l’ultimo indicatore analizzato, ovvero il posizionamento social del paese.

A livello regionale, invece, la Toscana guadagna il premio di regione italiana più amata dai turisti, superando il Trentino-Alto Adige. Anche in questo caso sono diversi gli aspetti di cui questa classifica tiene conto: visibilità e interesse dei portali turistici istituzionali regionali, qualità e apprezzamento della ristorazione, dell’offerta ricettiva e culturale. A pesare sulla vittoria della Toscana ci sono sicuramente le sue quasi 79mila strutture ricettive valutate più che positivamente dai turisti che ne hanno beneficiato.

Cosa ci lascia questa classifica?

I dati dell’ETR Index confermano senza dubbio che l’Italia gioca un ruolo centrale nel turismo europeo con i suoi paesaggi e i suoi servizi, tuttavia mettono in evidenza la necessità di investire sul posizionamento social e sulle tendenze che attirano i turisti europei.
“Un’analisi predittiva accurata consente […] di promuovere contenuti in linea con le aspettative del pubblico, rafforzando la reputazione del Paese come destinazione innovativa e accogliente. Il turismo, oggi più che mai, si gioca sul campo della percezione e della reputazione”, come analizza il presidente di Demoskopika Raffaele Rio.

Per il momento, da veri italiani, non possiamo che andare fieri di questo primo posto… in fin dei conti se lo chiamano Bel Paese un motivo ci sarà!

Articolo di Giorgio Cantone

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Attrazione: spiegata dalla scienza

Che l'attrazione, e quindi la bellezza, fossero soggettive è da sempre cosa nota. Un studio…

7 ore fa
  • Attualità

Vicenza, falso invalido ha percepito un milione di euro di sussidi in 50 anni

Un falso invalido a Vicenza avrebbe percepito ben un milione di euro di sussidi nel…

7 ore fa
  • Attualità

Le disuguaglianze sociali lasciano un segno nel cervello dei bambini

Le disuguaglianze sociali modificano attivamente la struttura del cervello dei bambini, andando oltre il semplice…

7 ore fa
  • Attualità

Dramma a Valencia: pensionato trovato morto dopo 15 anni

Un dramma di estrema solitudine si è consumato a Valencia. Un pensionato, di nome Antonio…

7 ore fa
  • Attualità

Un dialogo continuo nel cervello tra emozioni e movimento

Il cervello umano non si limita a provare emozioni: le trasforma in gesti, espressioni e…

8 ore fa
  • Gaming

Beneath: lo sparatutto ritorna con la data di uscita, insieme a una demo!

Camel 101 ha pubblicato un nuovo trailer di Beneath, lo sparatutto in chiave lovecraftiana che…

8 ore fa