Attualità

Le lauree più richieste e ben retribuite nel 2025: ingegneria, informatica e medicina in testa

Nel 2025, il panorama occupazionale italiano evidenzia una forte domanda per laureati in ingegneria industriale, informatica e medicina, lauree che non solo offrono elevate possibilità di impiego ma anche stipendi competitivi. Secondo i dati più recenti, queste lauree si confermano come le più strategiche per chi cerca un inserimento rapido e remunerativo nel mondo del lavoro.

Ingegneria industriale e informatica: alta occupazione e stipendi sopra la media

I laureati in ingegneria industriale e dell’informazione registrano un tasso di occupazione del 95,6%, mentre quelli in informatica e tecnologie ICT si attestano al 94,6% . Questi settori offrono anche retribuzioni mensili nette superiori ai 2.000 euro, rendendoli tra i più remunerativi per i neolaureati.

Le competenze richieste spaziano dalla progettazione di sistemi complessi alla gestione di infrastrutture digitali, riflettendo la crescente digitalizzazione e automazione dei processi industriali.

Medicina e professioni sanitarie: stabilità e prospettive di crescita

Il settore medico-sanitario continua a garantire una solida occupazione, con un tasso del 90,9% per i laureati in medicina e farmacia. Le retribuzioni mensili nette per queste professioni si aggirano intorno ai 1.776 euro, con possibilità di crescita significative con l’esperienza e la specializzazione. La pandemia ha ulteriormente evidenziato l’importanza di questi ruoli, aumentando la domanda di personale qualificato in ambito sanitario.

Altri settori in crescita: economia, architettura e scienze

Anche le lauree in economia (91,2% di occupazione), architettura e ingegneria civile (92,5%) e scienze (89,7%) mostrano buone prospettive occupazionali . Le retribuzioni in questi ambiti variano, con l’economia che offre stipendi medi mensili netti di circa 1.803 euro, mentre architettura e ingegneria civile si attestano intorno ai 1.754 euro. Questi settori richiedono competenze analitiche e progettuali, con un focus crescente su sostenibilità e innovazione.

Per i giovani che si apprestano a scegliere un percorso universitario, considerare le lauree in ingegneria industriale, informatica e medicina può rappresentare una strategia vincente per un futuro professionale solido e ben retribuito. Tuttavia, è fondamentale valutare anche le proprie inclinazioni personali e le competenze richieste dai diversi settori, per un percorso formativo in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

Fonti: AteneiOnline, Unipegaso

Articolo a cura di: Eros Pilleri

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Manduria: compie atti osceni di fronte a una ragazza e viene aggredito dal fidanzato, deceduto in ospedale

Un uomo di Napoli di 62 anni è morto all'ospedale di Manduria (Taranto) perché, secondo…

16 ore fa
  • Attualità

Canada: vince casa alla lotteria dopo che la sua è stata distrutta da un incendio

Daniel Drouin, musicista canadese, ha vissuto un'esperienza profondamente dolorosa subito seguita da un colpo di…

17 ore fa
  • Attualità

Bocciatura annullata: il Tar tutela una ragazzina malata

Una vicenda scolastica di Lecce ha visto una dodicenne dell’Istituto comprensivo San Giuseppe di Copertino…

22 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4 criticato per le prestazioni su PC, Randy Pitchford risponde facendo arrabbiare i fan

Borderlands 4 negli ultimi giorni sta creando grandi discussioni in merito alle scarse prestazioni mostrate…

22 ore fa
  • Attualità

Uomo attaccato nel parco del Vesuvio mentre cercava funghi perde la vita

Accade sabato sera, 13 settembre, quando Angelo Cutolo viene ritrovato da suo figlio ferito nel…

22 ore fa
  • Attualità

Milano: uomo tenta il suicidio ma provoca la morte di una donna

Un uomo di 70 anni si è lanciato dal balcone del quarto piano della propria…

22 ore fa