Attualità

La verità sul solletico autoinflitto: cosa dice la scienza?

Il solletico, le sue cause e i suoi retroscena sono oggetto di studio da moltissimi anni. Al pari di ogni strano fenomeno naturale, ha provocato enorme curiosità anche nelle menti di studiosi come Socrate, Aristotele e Platone prima, Galileo Galilei, Francis Bacon e Charles Darwin poi. Perciò non c’è da sorprendersi se ancora oggi scienziati di settore usino il loro tempo per provare a svelare alcuni suoi misteri.

Perché alcuni soffrono il solletico e altri no? Perché alcuni lo soffrono più e altri meno? L’identità del “solleticante” è un elemento concorrente? Ci si può auto-solleticare? A queste domande si è proposto di rispondere uno studio di Michael Brecht, ricercatore presso il Dipartimento di neuroscienze della Humboldt University di Berlino.

Solletico, le particolarità della reazione

Focus ha reso noti i connotati della ricerca. Per trarre delle nuove considerazioni, Brecht ha dato vita a un esperimento; sono state prese in esame sei coppie di volontari, i cui singoli elementi hanno fatto, a turno, la parte del “solleticante” e quella del “solleticato”. Tutti i componenti delle coppie si conoscevano tra loro; è già noto che ansia e timidezza influiscono nell’ammortizzare la sensibilità al solletico.

Nel primo esperimento, il solleticante ha colpito il solleticato da dietro, quindi “a sorpresa”, mirando a parti del corpo man mano notificate da un monitor. Da qui si sono osservati i tempi degli effetti: dopo circa 300 millisecondi il colpito ha manifestato un cambio nella frequenza respiratoria e un mutamento dell’espressione facciale, dopo altri 200 millisecondi la prima emissione vocale.

Così si è compreso che il solletico scatena reazioni “tardive“, poiché richiede il coinvolgimento di processi emozionali complessi. Un rapido paragone esemplificativo: la risposta corporea a una puntura si verifica mediamente passati appena 320 ms, in quanto rappresenta una sensazione più semplice.

La regola generale

Nel secondo esperimento, i solleticanti hanno seguito lo stesso procedimento di prima e i solleticati si sono uniti a loro, auto-toccandosi nelle zone ad alta sensibilità di reazione. Il risultato: il solletico auto somministrato non ha avuto effetto, in più ha ridotto l’efficienza di quello altrui.

I ricercatori hanno dato a ciò la seguente spiegazione. Secondo loro, la replica del nostro organismo al tocco è dovuta all’imprevedibilità del tocco stesso. Conseguentemente, essendo il nostro cervello già cosciente di quel che accadrà, nulla verrà scatenato. A tutto questo Brecht ha aggiunto una considerazione: la mancata reazione all’auto-solleticamento è dovuta a un meccanismo interno all’organismo che, per evitare continue sollecitazioni, abbatte ogni conseguenza del contatto tra le nostri parti più sensibili, come ascelle e piante dei piedi.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi anche:

Gabriele Nostro

Articoli Recenti

  • Attualità

AgCom, dal 12 novembre al via la verifica dell’età per i siti pornografici

A partire dal prossimo 12 di novembre in Italia sarà impossibile accedere a 48 siti…

7 ore fa
  • Gaming

Nintendo: respinta dall’ufficio giapponese una richiesta di brevetto utile contro Palworld

Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…

1 giorno fa
  • Gaming

Hideo Kojima ha smentito le recenti voci riguardo la proposta per un gioco su Matrix

Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…

1 giorno fa
  • Attualità

Brasile, a 9 anni uccide la mamma a coltellate

A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…

1 giorno fa
  • Attualità

Huayracursor jaguensis: l’importante dinosauro appena scoperto

I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…

1 giorno fa
  • Attualità

Roma, primo trapianto di arteria polmonare su paziente con tumore

All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…

1 giorno fa