Attualità

La terapia anti-incubo che agisce direttamente nel sonno

Uno studio dei ricercatori dell’Università di Ginevra, pubblicato sulla rivista di settore Current Biology, supporta l’idea di una stretta relazione tra le nostre emozioni e la qualità del sonno. Stress, ansia, stili di vita sbagliati possono influire negativamente sul nostro riposo, sfociando in incubi e aumentando il rischio d’insonnia. Dall’università di Ginevra arriva quindi un particolare esperimento, che dimostra come manipolare le emozioni umane possa effettivamente portare numerosi benefici.

Il rapporto tra emozioni e sonno

L’equipe di Ginevra, coordinata nella ricerca dallo psichiatra Lampros Perogamvros, ha condotto un esperimento sul sonno di alcune persone. Il tutto consisteva nel trasmettere accordi di pianoforte legati a emozioni positive, per osservare in che modo ciò che ci circonda agisce sul nostro riposo. C’è una correlazione tra il tipo di emozioni che proviamo nei sogni e il nostro benessere emotivo, afferma lo psichiatra. “Sulla base di questa osservazione, abbiamo pensato che avremmo potuto aiutare le persone manipolando le emozioni nei loro sogni. Secondo i dati riportati, circa il 4% della popolazione adulta riscontra un frequente numero di incubi, a causa di una scarsa qualità del sonno; il tentativo portato avanti dai ricercatori si basava su due metodi differenti, che in buona parte hanno offerto ottimi risultati.

Due tipi di trattamento

Uno dei trattamenti più utilizzati per alleviare gli incubi è la terapia di ripetizione immaginativa: l’obbiettivo del trattamento è quello di alterare alcuni dettagli dell’incubo, per renderli piacevoli e permettere ai pazienti di averne un buon ricordo una volta svegli. Questo metodo ha buone possibilità di riuscita, ma non è universale. A questo punto entra dunque in gioco l’esperimento di Perogamvros, condotto su 36 persone. L’idea era quella di aggiungere, alla normale terapia di ripetizione, anche l’ascolto di un suono neutro durante la fase REM dei pazienti, che potesse riportare alla mente emozioni piacevoli. 18 dei 36 individui sono stati trattati unicamente con il primo metodo, che non si è però rivelato efficace per tutti; allo stesso modo, tutti i 18 pazienti sottoposti anche alla terapia musicale hanno avuto quattro volte meno incubi rispetto agli altri. Gli effetti si sono mantenuti anche a distanza di tre mesi.

 

Per rimanere aggiornati: Nasce Cresce Informa

potrebbero interessarti anche:

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

21 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

21 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

21 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

23 ore fa