Attualità

La Giornata della memoria: 80 anni fa la liberazione di Auschwitz

Oggi è la Giornata della memoria, la giornata dedicata alle vittime dell’Olocausto. Giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, dove erano stati deportati e uccisi milioni di ebrei, prigionieri di guerra e altre minoranze.

Giorno della Memoria: perché si celebra oggi e cosa successe nel 1945

La Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, ricorda le vittime dell’Olocausto e sensibilizza sull’importanza di combattere l’odio e l’intolleranza.

La data è stata scelta per commemorare il 27 gennaio 1945, giorno in cui l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, dove erano stati deportati e uccisi milioni di ebrei, prigionieri di guerra e altre minoranze. Questo evento segnò la vera e propria scoperta (e fortunatamente l’inizio della fine) dell’Olocausto.

Questa giornata non solo serve a ricordare le atrocità del passato, ma anche a riflettere su come prevenire simili tragedie oggi, educando le nuove generazioni al rispetto dei diritti umani.

La Liberazione di Auschwitz 80 anni dopo: le iniziative

A 80 anni di distanza dalla liberazione di Auschwitz, il 27 gennaio 1945, il mondo si ferma per ricordare una delle tragedie più oscure della storia: l’Olocausto. La scoperta di Auschwitz rivelò al mondo intero l’entità del genocidio nazista, in cui sei milioni di ebrei, insieme a milioni di altre vittime, furono sterminati.

La Giornata della Memoria, istituita nel 2000 in Italia con una legge che ne sancisce l’osservanza il 27 gennaio di ogni anno, è un momento di riflessione globale sullo sterminio delle vittime e sui crimini contro l’umanità perpetrati dal regime nazista.

Come ogni anno, e come indicato dalla risoluzione ONU e dalla legge italiana, in tutta Italia si organizzano spettacoli, eventi, letture e momenti di commemorazione per riportare l’attenzione su questa tragedia del Novecento.

Le iniziative sono organizzate da scuole, università, enti pubblici ma anche associazioni di cittadini impegnate sul tema. Sempre la norma italiana pone l’attenzione proprio sull’educazione all’interno delle scuole. È un’occasione per educare le nuove generazioni sul valore della tolleranza, della pace e del rispetto dei diritti umani, affinché un simile orrore non possa mai più ripetersi.

La memoria è una difesa contro l’oblio, un impegno costante per mantenere vivi i ricordi e per garantire che le atrocità del passato non vengano mai dimenticate.

Articolo di Bazzani Giulia

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Natale, 1,7 milioni di italiani ha già fatto l’albero!

Nessuna fretta e nessuna pressione, ma a Natale mancano solo 63 giorni! Nelle case di…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Star Wars: un aereo con uno striscione sorvola i Disney Studios

Adam Driver, qualche giorno fa, ha svelato a sorpresa che c'era un'idea per un film…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Johnny Depp interpreterà Ebenezer Scrooge

Ti West dirigerà un nuovo adattamento di A Christmas Carol, di Charles Dickens. Il film…

15 ore fa
  • Attualità

Sparatoria fra polizia ed esercito tedesco: un incidente di comunicazione

Accade il pomeriggio del 22 ottobre, quando un fraintendimento riguardante l'esercitazione "Marshal Power" ha portato…

1 giorno fa
  • Gaming

The Sinking City 2 è stato posticipato al 2026

Frogwares ha bisogno di prendersi più tempo per il suo The Sinking City 2. Lo…

2 giorni fa
  • Gaming

PlayStation 6 potrebbe costare molto meno rispetto alla prossima Xbox, secondo un leaker

Secondo le ultime indiscrezioni, la futura PlayStation 6 potrebbe arrivare sul mercato a un prezzo…

3 giorni fa