Attualità

La Gioconda… a Roma? La clamorosa scoperta

Roma scopre di avere una Gioconda nascosta in una delle camere di Montecitorio. E no, non è la trama di un film. Dalle analisi si è evidenziato che il quadro proviene dal ‘500, gli anni in cui Leonardo Da Vinci era ancora in vita. La Gioconda in questione, inoltre, presenterebbe correzioni identiche all’originale.

La scoperta

Come riporta La Repubblica, ora anche Roma, così come Parigi, possiede una Gioconda. L’opera è stata ritrovata in un deposito di Montecitorio, al quale è stata concessa dalla Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini nel 1925. Secondo il questore della camera, Francesco D’Uva: “Si tratta di una copia del quadro del Louvre realizzata dalla bottega di Leonardo, forse addirittura con la sua stessa collaborazione”.

La copia, quindi, stando a quanto dichiarato dal questore, potrebbe essere opera del maestro Leonardo Da Vinci in persona. Il dipinto si trovava su una tavola, e nel ‘700 fu staccato dal suo supporto originario per essere esposto nella Sala Aldo Moro di Montecitorio.

La Gioconda Torlonia

La Gioconda “romana” apparteneva ad una nobile famiglia romana, la famiglia Torlonia, dalla quale oggi prende il nome. Quarant’anni dopo, però, divenne patrimonio dello Stato, entrando, così, nelle mura di Montecitorio. I Torlonia, erano una famiglia di mercanti di tessuti che incrementarono il loro potere all’interno della città, grazie alle solide relazioni sociali intraprese nel tempo, fino ad arrivare alla fondazione di una banca. Con il tempo la parola Torlonia divenne sinonimo di smodata ricchezza.

Secondo due esperti, Antonio e Maria Forcellino: “Gli allievi del maestro (Leonardo) impiegarono colori della sua tavolozza e le velature negli incarnati e nel paesaggio sono di una trasparenza che echeggia in maniera puntuale la tecnica esecutiva di Leonardo operata nel dipinto del Louvre”. Gli esperti in questione, nelle loro dichiarazioni, si spingono fino ad ipotizzare che lo stesso Leonardo abbia messo mano nella stesura del dipinto. Non mancano, però, pareri discordanti che indicano il dipinto come un’opera di media qualità, che non denota l’impronta di una mano eccelsa come quella di Leonardo.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

di Antonio Stiuso

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

PS6: un rumor parla di un lettore disco rimovibile già al lancio!

Tom Henderson, noto giornalista e insider, ha affermato che PS6 avrà un lettore disco rimovibile…

39 minuti fa
  • Gaming

Quante copie ha venduto Hollow Knight: Silksong?

L'analista di Alinea Analytics, Rhys Elliot, ha pubblicato una stima delle vendite di Hollow Knight:…

40 minuti fa
  • Gaming

PS6 cambia forma: Sony abbandona lo stile futuristico della PS5?

Il leaker Tom Henderson torna a parlare di PS6 condividendoci importanti anticipazioni sul form factor e…

41 minuti fa
  • Attualità

Infanzia negata: bambina di 6 anni trovata prigioniera in casa in Brasile

A Sorocaba, nello Stato di San Paolo in Brasile, una bambina di sei anni è…

23 ore fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong: codice segreto per sbloccare una nuova modalità!

È stata scoperta la presenza di un codice segreto in Hollow Knight: Silksong che, se…

24 ore fa
  • Attualità

Prison Inside Me: la fuga dallo stress in Corea del Sud

La Corea del Sud si presenta al mondo come una terra vibrante, famosa per le…

1 giorno fa