Cinema & Serie TV

La Famiglia Addams: le soluzioni al quiz NCS

Gli Addams sono da quasi un secolo una delle famiglie più amate della cultura popolare, soprattutto quella goth. È impossibile, oggi, non avere ben chiari in mente i personaggi iconici di Gomez, Morticia, i figli Mercoledì e Pugsley, Zio Fester, Mano e Lurch. Nei vari adattamenti grafici e televisivi gli Addams si sono circondati di altre figure celebri, spesso parenti dei genitori. La loro particolarità li ha resi sempre più conosciuti nel corso del tempo, abbracciando sempre nuove generazioni. Ma come sono nati gli Addams? Qui troverete la loro storia e diverse curiosità, oltre alle soluzioni del nostro quiz Instagram NCS sulla famiglia Addams!

La nascita della famiglia Addams

La nascita della famiglia Addams risale agli anni Trenta, quando il disegnatore Charles Addams inizia a delinearne i personaggi. Addams era già noto per lo humor nero e i tratti macabri delle sue creazioni; il suo stile si concretizza in una serie di vignette umoristiche pubblicate sul The New Yorker, nelle quali definisce i singoli personaggi senza però creare un legame tra loro. I primi personaggi di quella che sarà la famiglia Addams, che compaiono su una vignetta del The New Yorker nel 1938, sono Morticia e Lurch. Nello stesso anno nasce anche Mano, che inizialmente è una persona inquadrata solo a mezzo busto. Gradualmente si vanno ad aggiungere tutti i membri di una famiglia macabra ma buona e amichevole, ampia e molto affiatata.

 

Il debutto degli Addams sul piccolo schermo

Il primo adattamento su schermo della famiglia Addams è del 1964, con la creazione dell’omonima serie televisiva da parte di ABC. “La famiglia Addams“, ideata da David Levy, va in onda dal 1964 al 1966, per un totale di due stagioni da 34 e 30 episodi di mezz’ora. La serie mantiene lo stile delle vignette, raffinando una satira verso temi come la politica, la legge, il Rock’n’roll, la Beatlemania e Hollywood. I personaggi, fino ad allora anonimi, assumono qui i nomi con cui li conosciamo ancora oggi. Nel cast della serie figurano John Astin (Gomez), Carolyn Jones (Morticia), Lisa Loring (Mercoledì), Ken Weatherwax (Pugsley), Jackie Coogan (Zio Fester), Blossom Rock (Nonna), Ted Cassidy (Lurch e Mano), Felix Silla e Roger Arroyo (entrambi Cugino Itt).

Negli anni successivi la famiglia ha avuto un ruolo anche nell’animazione, comparendo nel terzo episodio della prima stagione di “Speciale Scooby“, intitolato “Scooby Doo incontra la famiglia Addams” e doppiato da gran parte del cast della serie originale. Da questa puntata nascerà, nel 1973, la serie animata “La famiglia Addams“, che andrà in onda per due anni su NBC.

I volti iconici della stramba famiglia Addams

È il 1991 a fare da sfondo al debutto cinematografico della famiglia Addams, nonché del suo regista, Barry Sonnenfeld. Il film torna ad attingere alle vignette di Addams, guardando poco alla serie televisiva del ’64. Inizialmente prodotto dalla Orion Pictures, viene poi ceduto alla Paramount. Qui lo stile si rifà quasi interamente alle vignette originali, con alcune modifiche come il design di Mano e il personaggio di Mercoledì. Nel cast troviamo Raúl Juliá (Gomez), Anjelica Huston (Morticia), Christina Ricci (Mercoledì), Jimmy Workman (Pugsley), Christopher Lloyd (Zio Fester), Judith Malina (Nonna), Carel Struycken (Lurch) e Christopher Hart (Mano). Il successo del film lo porta ad avere un sequel nel 1993.

“Mercoledì” e il successo su Netflix

Negli anni i prodotti legati alla famiglia Addams si sono susseguiti quasi ininterrottamente, tra film, serie live-action animate e musical. L’ultima aggiunta è stata la recente serie NetflixMercoledì“, di Alfred Gough e Miles Millar (trovate qui la nostra recensione). Nel cast sono presenti Jenna Ortega, Catherine Zeta Jones, Luis Guzmán, Fred Armisen, Christina Ricci, Isaac Ordonez e Gwendoline Christie. La colonna sonora, che si rivela parte integrante degli otto episodi della prima stagione, è stata realizzata dal premio Oscar Danny Elfman, in passato già collaboratore di Tim Burton. Dopo aver debuttato su Netflix il 23 novembre, la serie ha già scritto un record; si tratta di quello per il maggior numero di ore di visione su Netflix in una settimana per una serie in lingua inglese. Il record era precedentemente detenuto dalla quarta stagione di “Stranger Things“.

LE SOLUZIONI ALLA PAGINA SUCCESSIVA

Pagina: 1 2

Alice Casati

Articoli Recenti

  • Attualità

Giorgio Armani, l’uomo che ha vestito il mondo con stile italiano

Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Street Fighter: Paramount annuncia l’inizio delle riprese del live action

Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…

2 giorni fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

3 giorni fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

3 giorni fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

3 giorni fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

3 giorni fa