Bandiere di FIFA, UEFA e UE (@Shutterstock)
Dentro o fuori? A meno di un mese e mezzo dal sorteggio dei play-off di Conference League la Juventus è sempre a rischio esclusione dalle Coppe Europee. L’UEFA, infatti, non si è ancora espresso definitivamente sulla partecipazione dei bianconeri alle sue competizioni per il prossimo anno. Una decisione però deve arrivare in fretta perché la nuova stagione è alle porte…
La prossima Conference League non conosce ancora il nome della squadra italiana che affronterà i play-off ad agosto. La Juventus, infatti, qualificata grazie al settimo posto in classifica in Serie A, è a rischio esclusione. I bianconeri potrebbero essere costretti, dunque, a lasciare spazio alla Fiorentina, finalista dell’ultima edizione e ottava nell’ultimo campionato di Serie A.
Massimiliano Allegri (@Shutterstock)
Il futuro della Juventus è però a oggi un’incognita. L’UEFA ha ricevuto dalla FIGC e dalla Procura di Torino tutti i documenti necessari per analizzare il caso ma un vero e proprio processo non è ancora iniziato. Solo una volta terminata la fase investigativa il club potrà dialogare con il giudice, il quale proporrà una sanzione. Questa verrà discussa e comunicata ufficialmente non prima di metà luglio.
Insomma, una sentenza a meno di un mese dal sorteggio non è il massimo per un club che vorrebbe appellarsi in altri gradi di giudizio. La Juventus, una volta recepita la sanzione, avrà soltanto una possibilità: il TAS di Losanna. I tempi ristretti prima dell’inizio della Conference League, infatti, non permetteranno tappe intermedie, costringendo i bianconeri a ricorrere direttamente all’ultima spiaggia.
Sulle possibili sanzioni è difficile fare previsioni: a oggi è probabile che l’UEFA possa optare per l’esclusione di un anno dalle Coppe Europee. In tal caso la Juventus potrebbe anche non fare ricorso al TAS, accettando il solo anno di squalifica e un’eventuale multa. Se la sanzione dovesse essere più pesante ( da 2 anni di esclusione in su), ecco allora che la società bianconera si muoverebbe nelle sedi opportune, come il TAS di Losanna.
Una multa milionaria dall’UEFA pare in ogni caso inevitabile: il settlement agreement triennale firmato a fine 2022 per la riduzione della precedente multa da 23 a 3 milioni di euro non verrà rispettato. Questo porterà la Juventus a una nuova sanzione pecuniaria, la cui entità sarà decisa ugualmente entro metà luglio, oltre che a possibili limitazioni alla rosa e al mercato. Insomma, a un mese e mezzo dall’inizio della stagione, il futuro della Juventus è ancora un grande punto interrogativo.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarti anche:
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…