Il 6 Luglio inizierà su Crunchyroll la seconda stagione dell’anime di “Jujutsu Kaisen“, tratta dall’omonimo manga di Gege Akutami. Per l’occasione, nelle storie Instagram della pagina di Nasce, Cresce, Streamma abbiamo fatto un quiz sulla serie. Nell’articolo troverete le soluzioni al quiz.
Discostandosi dalla massa, Jujutsu Kaisen è uno dei pochi anime arrivati con il titolo originale, senza essere tradotto (a differenza di altri come “Shingeki no kyojin” = “L’attacco dei Giganti” o “Kimetsu no yaiba” = “Demon Slayer“). Questa però è semplicemente una scelta stilistica, dato che il nome può essere tranquillamente tradotto. Anzi, i lettori del manga potrebbero già aver visto la traduzione del nome. Infatti, vicino ai vari volumi c’è spesso scritto “Sorcery Fight“, che va proprio a riprendere la traduzione letterale del manga. I primi kanji “呪術” (Jujutsu) stanno per “magia“; il secondo termine è invece quello più criptico, dato che è composto dai kanji “廻戦“(Kai-sen), che letteralmente vogliono dire “Battaglia circolare“. Il circolare è stato utilizzato probabilmente per mettere l’enfasi sulle battaglie che nella storia non finiscono mai, proprio come percorrere il perimetro di un cerchio, qualcosa che si ripete sempre. La traduzione italiana più consona sarebbe quindi “Scontro di magia” o “Battaglia magica“.
Se l’anime è pronto a sfornare l’adattamento di due degli archi narrativi più attesi del manga, quest’ultimo attualmente si trova decisamente più avanti. Infatti l’autore ha spesso rivelato negli scorsi mesi che molto probabilmente porterà la sua opera a conclusione nel corso del 2023. La data precisa ancora non si sa, ma con abbastanza certezza possiamo affermare che potremmo leggere l’ultimo capitolo del manga attorno all’autunno 2023, con una possibilità però che questo momento slitti per i primi mesi del 2024.
Akutami a suo tempo rivelò anche le maggiori influenze che ha avuto da altre opere per il suo “Jujutsu Kaisen“. Molti di voi potrebbero aspettarsi un “Naruto” come risposta, date le numerose somiglianze tra i due fumetti. Nonostante ciò, i nomi fatti dal mangaka sono “Yu degli spettri” (di Yoshihiro Togashi, creatore anche di “Hunter x Hunter“), “One Piece” di Eiichirō Oda ed il sempreverde “Dragonball” di Akira Toriyama.
Pagina: 1 2
Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…
Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…
Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…
A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…
La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…
Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…