Gaming

JRPG: storie straordinarie dietro a meccaniche complesse

I JRPG nascono come giochi diversi dalla massa, spesso lontani dai canoni più commerciali e immediati. Variano da sistemi di combattimento a turni a dinamiche più action, come nel caso di Final Fantasy, Kingdom Hearts, Persona e il recente Clair Obscur: Expedition 33. Da uno sguardo esterno, possono sembrare titoli troppo “strani”, troppo complessi per chi si avvicina al medium in modo più casuale. E così, troppo spesso, vengono sottovalutati o addirittura derisi.

Storie profonde sotto la superficie

Ma chi riesce ad andare oltre la superficie scopre mondi narrativi incredibili, capaci di toccare temi profondi, esistenziali e universali.

Prendiamo Persona 5: un’opera che affronta il tema della corruzione della società, di come dietro le maschere del potere si nascondano inganni, abusi e ingiustizie. E ci mostra anche come, con determinazione e l’aiuto degli altri, sia possibile cambiare le cose, un passo alla volta. È un inno alla ribellione giusta, alla crescita personale, alla scoperta del proprio posto nel mondo.

E cosa dire di Final Fantasy VII? Un capolavoro che esplora il tema dell’identità, della malattia mentale, della memoria e del trauma. Il protagonista, Cloud, è un simbolo di confusione interiore: vive con ricordi che non gli appartengono, combatte una crisi d’identità che lo mette costantemente in discussione. Alla fine, però, ci insegna una verità profonda: nessuno può salvarsi da solo. Sono i legami umani, amici, genitori, compagni di viaggio, a darci forza, a tenerci ancorati a ciò che siamo davvero. Final Fantasy VII parla anche del dolore della perdita, e del senso di colpa che può seguirla, quel senso di impotenza davanti al destino.

I JRPG, specialmente quelli a turni, possono rappresentare una barriera per molti giocatori, specie nell’epoca in cui ci troviamo, della frenesia e dell’immediatezza. Ma chi trova il coraggio di affrontarli, spesso si ritrova davanti a esperienze indimenticabili, capaci di lasciare un segno profondo, ben oltre i titoli mainstream.

E ci sono anche piccoli gioielli meno noti, come Xenogears o Lost Odyssey, che affrontano tematiche filosofiche e riflessioni sull’anima, il tempo e il senso della vita. I JRPG non sono solo giochi: sono viaggi dentro sé stessi.

Per rimanere sempre aggiornati con il mondo del gaming, seguiteci su Instagram e sul nostro sito.

Articolo di Giuseppe Crapanzano

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

PS6: un rumor parla di un lettore disco rimovibile già al lancio!

Tom Henderson, noto giornalista e insider, ha affermato che PS6 avrà un lettore disco rimovibile…

6 ore fa
  • Gaming

Quante copie ha venduto Hollow Knight: Silksong?

L'analista di Alinea Analytics, Rhys Elliot, ha pubblicato una stima delle vendite di Hollow Knight:…

6 ore fa
  • Gaming

PS6 cambia forma: Sony abbandona lo stile futuristico della PS5?

Il leaker Tom Henderson torna a parlare di PS6 condividendoci importanti anticipazioni sul form factor e…

6 ore fa
  • Attualità

Infanzia negata: bambina di 6 anni trovata prigioniera in casa in Brasile

A Sorocaba, nello Stato di San Paolo in Brasile, una bambina di sei anni è…

1 giorno fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong: codice segreto per sbloccare una nuova modalità!

È stata scoperta la presenza di un codice segreto in Hollow Knight: Silksong che, se…

1 giorno fa
  • Attualità

Prison Inside Me: la fuga dallo stress in Corea del Sud

La Corea del Sud si presenta al mondo come una terra vibrante, famosa per le…

1 giorno fa