Attualità

IULM: attivato il primo corso in Italia sulle parolacce!

Le parolacce sono uno strumento linguistico che, con molta probabilità, sfruttiamo quotidianamente. Derubricate nel gradino più “grezzo” e “basso” della nostra lingua, queste parole hanno, tuttavia, una loro origine, significato e ruolo ben precisi; per questo motivo l’università IULM di Milano ha deciso di organizzare un corso specifico sul turpiloquio, offrendo un contenuto formativo che non sia banale e che tratti questo argomento a 360 gradi, partendo dal cinema, passando per la letteratura e arrivando altresì alla scienza.

Corso sulle parolacce: chi è il docente e come è strutturato

Il workshop, riservato a 30 studenti e iniziato nella giornata di ieri, 20 febbraio, è tenuto da una personalità d’eccezione, e che con le parolacce ci ha avuto a che fare per decenni: Vito Tartamella. Conosciuto dalla massa probabilmente per il suo noto sito “Parolacce.org“, Tartamella è un giornalista scientifico di grande fama, attivo da molti anni su “Focus“, nonché autore di diversi libri, tra cui uno dedicato esplicitamente al linguaggio “volgare”.

La IULM ha pertanto attivato questo corso – intitolato “Comunicazione e parolacce” – per gli studenti di 3 facoltà: Interpretariato e Traduzione, Comunicazione, Arti e Turismo. Il docente ha ritagliato ad hoc un contenuto spalmato su 12 ore di lezione (6 incontri totali) e che possa abbracciare gli interessi di ogni corso di laurea; si parte quindi dalla difficoltà di traduzione e doppiaggio delle parolacce nei film stranieri, passando, in ambito più strettamente di comunicazione, al legame tra turpiloquio e la politica, nonché alle ultime scoperte della scienza sulla relazione tra parolacce e cervello. Riguardo l’arte e il turismo, invece, il corso tratterà la millenaria testimonianza storica del linguaggio offensivo, e di come esso possa fungere da veicolo interpretativo dei sentimenti e degli umori di una determinata epoca storica.

IULM: il primo corso in Italia e il “badge of honour”

Per gli studenti si prospetta quindi un corso piuttosto ampio nonché originale nei contenuti; si tratta, infatti, del primo corso in assoluto di questo genere in Italia. Tartamella ha già tenuto, infatti, delle lezioni su questo tema all’estero, in particolare in Francia e in Brasile, tuttavia quella italiana si prospetta un’opportunità unica nonché molto partecipata, come provato dagli alti numeri di richieste di adesione.

Per chi frequenterà il corso ci sarà anche un “badge of honour” che potrebbe alzare il voto di laurea di un punto; l’attestato non riflette le presunte capacità di esperto fruitore di parolacce da parte dello studente, bensì l’approfondita conoscenza del loro ruolo e impiego nella nostra società e in quelle del passato.

Fonti: Parolacce.org

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

 

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Attualità

Canada: vince casa alla lotteria dopo che la sua è stata distrutta da un incendio

Daniel Drouin, musicista canadese, ha vissuto un'esperienza profondamente dolorosa subito seguita da un colpo di…

56 minuti fa
  • Attualità

Bocciatura annullata: il Tar tutela una ragazzina malata

Una vicenda scolastica di Lecce ha visto una dodicenne dell’Istituto comprensivo San Giuseppe di Copertino…

5 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4 criticato per le prestazioni su PC, Randy Pitchford risponde facendo arrabbiare i fan

Borderlands 4 negli ultimi giorni sta creando grandi discussioni in merito alle scarse prestazioni mostrate…

5 ore fa
  • Attualità

Uomo attaccato nel parco del Vesuvio mentre cercava funghi perde la vita

Accade sabato sera, 13 settembre, quando Angelo Cutolo viene ritrovato da suo figlio ferito nel…

5 ore fa
  • Attualità

Milano: uomo tenta il suicidio ma provoca la morte di una donna

Un uomo di 70 anni si è lanciato dal balcone del quarto piano della propria…

5 ore fa
  • Attualità

Neonata salvata grazie ad una colla istantanea sperimentale: l’operazione a Torino

Una neonata di pochi giorni è stata salvata, all’ospedale Regina Margherita di Torino, da una…

5 ore fa