Ballerini Anziani (@Shutterstock)
Scopriamo insieme quali sono i territori dell’Italia dove la qualità della vita per i giovani, anziani e bambini è migliore. Il sud è in coda, mentre le grandi città sono penalizzate da affitti troppo alti e incidenti notturni. I livelli di benessere migliori sono al Nord-Est. A detenere il primato sono Bolzano, Gorizia e Lecco, a seconda della fascia d’età.
La città che svetta in graduatoria è Bolzano, per quanto riguarda la qualità della vita degli over 65, seguita da Treviso e Trento. Gorizia si conferma, per il secondo anno consecutivo, in testa per quanto riguarda la classifica rivolta ai giovani, che immortala le opportunità offerte ai residenti tra i 18 e i 35 anni. Lecco è invece la città ideale per i bambini. A differenza del Nord-Est italiano, il sud è indietro, mentre le grandi città italiane vengono penalizzate da diversi fattori.
Bolzano si distingue per il benessere degli over, il più basso consumo di farmaci per malattie croniche, la più elevata spesa sociale per anziani e l’alta incidenza di biblioteche. Gorizia, Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025, vede le sue performance legate al numero di locali e organizzatori di eventi Siae in rapporto ai giovani residenti, al lavoro e vanta una delle più basse età medie della donna al parto del primo figlio. Lecco conquista la qualità della vita dei bambini grazie al primato nell’indice Sport e bambini, eccelle grazie alle competenze scolastiche per i test Invalsi e una bassa incidenza di delitti a danno dei minori.
I risultati dell’indagine sulla qualità della vita sono quelli dell’indagine sulla “Qualità della vita per fasce d’età“, in edicola con Il Sole 24 ore, presentata al Festival dell’Economia 2025, come riporta TGCOM24. L’approfondimento è completato da un sondaggio Eumetra, realizzato in collaborazione con Save the Children, sugli stili di vita dei teenager tra 11 e 15 anni.
Delle 30 province che popolano la parte alta della graduatoria sono 17 quelle appartenenti alla macroarea del Nord-Est Italia. Altre 10 sono territori del Nord-Ovest, 2 sono del Centro e una del Mezzogiorno (le ultime 3 si incontrano nell’indice dedicato ai più piccoli, da 0 a 14 anni).
Gli indici generazionali danno dinamiche consolidate nella distribuzione del benessere territoriale. Le province del sud si trovano in fondo alla classifica. Trapani chiude la graduatoria agli anziani, Caltanisetta quella dei bambini. Le ultime 20 posizioni delle 3 graduatorie sono occupate per la maggior parte da province meridionali. Anche le città metropolitane soffrono molto, penalizzate dal caro-affitti. Roma occupa il 107esimo posto, accompagnata tra le ultime 20 classificate anche da Napoli (104), Milano (101) e Torino (90). In queste 4 grandi città i canoni di affitto incidono per oltre il 30% sul reddito medio dichiarato dai residenti.
Per finire, il sondaggio realizzato da Eumetra sull’autonomia dei teenager rivela che tra gli 11 e i 15 anni, un ragazzo su tre non svolge i compiti scolastici in autonomia. Meno del 40% va a fare attività sportiva da solo. Restringendo il campo sulle scuole medie si scopre che solo il 33% dei ragazzi usa i mezzi pubblici e meno della metà va a scuola da solo, senza che un adulto lo accompagni. Il quadro di autonomia dei pre-adolescenti cambia nelle attività digitali: il 78,4% utilizza tablet o pc da soli, senza bisogno di essere accompagnati o supportati; l’80,5%, invece, lo smartphone.
Per altre news da ogni parte del mondo continuate a seguire la pagina di Nasce Cresce Ignora
Articolo di Marco Luciano Salvi
Un donatore di sperma ha inconsapevolmente trasmesso il gene del cancro a causa di una…
CD Projekt RED ha sciolto le riserve sul seguito di Cyberpunk 2077. Il gioco, fin'ora…
A partire da oggi, 28 maggio 2025, iniziano ufficialmente i Days of Play 2025, dedicati…
Death Stranding 2: On the Beach è ormai dietro l'angolo. Tra poco meno di un…
Dopo un incidente nel 2019 con un carrello elevatore che gli ha causato una lesione…
Redemption Road Games tramite un nuovo trailer ha fatto sapere che Kingmakers non uscirà più…