Sport

Italia, Euro2032 a rischio per l’emendamento Mulè? UEFA e FIFA critiche…

Non arrivano buone notizie per quanto riguarda l’organizzazione degli Europei 2032. Il torneo continentale, da disputare in Italia e Turchia, è minacciato da un contrasto tra la posizione di UEFA e FIFA e quella del nuovo decreto Sport e Istruzione, proposto dal governo italiano. A far discutere è l’emendamento firmato dall’on. Mulè, il quale minerebbe il potere della FIGC, garantendo maggiore autonomia alle leghe. L’Italia rischia Euro2032?

La posizione di UEFA e FIFA

La posizione di FIFA e UEFA riguardo all’emendamento Mulè, che mira a garantire l’autonomia delle leghe professionistiche dalla Figc, è decisamente critica. In una lettera congiunta i massimi organi del calcio mondiale respingono ogni punto del testo originale. Sebbene la parte in cui si permetteva il ricorso diretto al Tar anziché alla giustizia sportiva, punto particolarmente sensibile per UEFA e FIFA, sia stata eliminata, la tensione rimane.

Obiettivo delle confederazioni, infatti è preservare l’autonomia sportiva dalle influenze politiche. Gli altri quattro punti dell’emendamento però destano preoccupazione: in particolar modo il potere di veto che le leghe vorrebbero esercitare sulle decisioni della FIGC, proporzionalmente al loro contributo economico allo sport, non può far piacere a UEFA e FIFA. Questo, infatti, metterebbe in discussione l’autorità della Federcalcio, cruciale nel supervisionare l’organizzazione delle competizioni, compresi i campionati.

Le possibili conseguenze: Euro2032 a rischio per l’Italia?

Attualmente l’emendamento è in discussione in Commissione alla Camera. FIFA e UEFA non solo chiedono una riformulazione del testo, ma avvertono che se esso rimanesse incompatibile con gli standard internazionali potrebbero prendere provvedimenti disciplinari. Il rischio maggiore sarebbe la sospensione della nostra Federazione.

Questo scenario potrebbe avere conseguenze gravi, come l’esclusione dell’Italia dalle competizioni internazionali e dall’organizzazione di Euro2032. Nelle prossime ore si saprà se l’emendamento verrà ritirato o votato, determinando così anche il futuro delle relazioni tra FIGC e istituzioni internazionali. Non ci resta che incrociare le dita e sperare che questi contrasti non pregiudichino il futuro della nostra Nazionale, la quale non può di certo sorridere anche per questioni prettamente calcistiche…

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le news provenienti dal mondo dello sport, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Gaming

Xbox Game Pass: ecco i giochi della prima metà di novembre!

Sono tantissimi i titoli che raggiungeranno il servizio di Microsoft nella prima metà del mese;…

17 ore fa
  • Attualità

Agenzia Nova, collaborazione con un giornalista interrotta dopo domanda su Israele

Un giornalista, Gabriele Nunziati, è stato licenziato dall'agenzia di stampa "Agenzia Nova" dopo aver fatto…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia: arriva il quarto capitolo?

I fan dell'Egitto esoterico oggi saranno più felici: il franchise della Mummia potrebbe tornare. Le…

23 ore fa
  • Gaming

ARC Raiders tenta di farsi perdonare regalando 500 Raider Tokens

Il team di Embark Studios ha deciso di scusarsi con gli utenti per i problemi…

2 giorni fa
  • Gaming

Doom nello spazio: il gioco gira anche su un laboratorio orbitante dell’ESA!

Sapevi che il primo Doom gira anche sullo spazio? Si sa, Doom è il meme…

2 giorni fa
  • Gaming

Prince of Persia celebra i suoi 36 anni con un video di 36 secondi sui capitoli più celebri

Prince of Persia ha compiuto 36 anni e ha celebrato l'evento con un video commemorativo…

2 giorni fa