Attualità

Invasione di scorpioni in Egitto: l’undicesima piaga

Le piaghe d’Egitto, le punizioni che Dio, secondo le scritture, avrebbe inflitto al popolo egiziano come segno della sua collera per non aver liberato il popolo ebraico dalla schiavitù, da oggi sembrano più plausibili rispetto al passato. Una tremenda invasione di scorpioni velenosi sta infatti mettendo in ginocchio lo stato nord africano. In questo caso però è il cambiamento climatico che decide di manifestare la propria esistenza agli abitanti del pianeta Terra. La causa dell’invasione di scorpioni, infatti, è dovuta proprio all’aumento delle piogge torrenziali.

La piaga degli scorpioni

Siamo in Egitto, nella regione di Assuan, dove si sta verificando una vera e propria invasione di scorpioni. Gli esemplari di aracnidi, sono usciti dalle loro tane e si sono diretti verso i centri abitati a causa delle eccessive piogge torrenziali. Nella giornata di sabato, infatti, la regione è stata colpita da violente grandinate, forti venti e piogge. La micidiale puntura di questi animali avrebbe causato oltre 500 feriti e 3 morti. A riportare la notizia è stato il sito Sada Elbalad che ha, inoltre, citato il Ministero della Salute egiziano, il quale, però, ha smentito la notizia riguardo i morti avvelenati dagli scorpioni. Inizialmente, però, il sottosegretario del Ministero della Salute, Ehab Hanafy, aveva effettivamente parlato di 3 persone rimaste uccise e oltre 450 feriti a causa delle punture.

L’antidoto

Khaled Abdel Ghaffar, ministro egiziano dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica e ministro della Salute ad interim, ha dichiarato: “503 cittadini hanno ricevuto un antidoto ad Assuan, dopo essere stati punti da scorpioni che hanno lasciato le loro tane a causa delle piogge torrenziali”. Il ministro stesso ha sottolineato la disponibilità di una scorta strategica sufficiente di antidoti contro le punture di scorpioni e serpenti in tutti gli ospedali. Le punture di scorpione di solito non sono fatali e in genere causano solo dolore, intorpidimento, formicolio e gonfiore. L’effetto però varia, ovviamente, in base alla sensibilità del soggetto e alla razza e dalla dimensione dell’aracnide.

Per restare sempre aggiornato sulle notizie provenienti da tutto il mondo seguici su NCI

di Antonio Stiuso

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

15 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

15 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

15 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

16 ore fa