Attualità

Intelligenza artificiale: sviluppato un casco che “legge la mente”

Alla University of Technology di Sydney, in Australia, un gruppo di ricercatori ha recentemente sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che permette di “leggere la mente” tramite un casco che decodifica le onde cerebrali e le traduce in parole. Questo rappresenta un significativo passo in avanti per il mondo dell’AI, poiché si tratta di una procedura non invasiva e facile da utilizzare, al contrario di quelle precedenti.

Leggere la mente: oggi l’intelligenza artificiale è in grado di farlo

Il sistema creato dagli scienziati dell’Università di Sydney è il primo al mondo a permettere la traduzione di onde cerebrali in testo scritto solamente grazie all’uso di un casco, chiamato DeWave, il quale capta delle specifiche attività cerebrali, decodificando quindi i pensieri di chi lo indossa.

I primi esperimenti sono stati fatti su un totale di 29 partecipanti, ai quali è stato chiesto di leggere una frase proiettata su uno schermo, e quindi di pensare a quella frase. Il risultato è stato sorprendente: l’intelligenza artificiale è stata in grado di decifrare i pensieri delle persone, seppur in maniera imprecisa (l’accuratezza si attesta attorno al 40%).

In uno dei test, come riportato da Daily Mail, al partecipante era richiesto di pensare: “Good afternoon! I hope you’re doing well. I’ll start with a cappuccino, please, with an extra shot of espresso”. L’intelligenza artificiale decodificava: “Afternoon! You well? Cappuccino, Xtra shot. Espresso“.

Le tecnologie utilizzate

Per ottenere questi risultati, DeWave traduce i segnali dell’elettroencefalogramma in parole, utilizzando dei Large Language Models (modelli di linguaggio di grandi dimensioni) basati su ulteriori modelli, quali BART, sviluppato da Facebook, che permette di leggere sia da sinistra verso destra che viceversa, BERT, che comprende le sfumature linguistiche migliorandosi continuamente, e ChatGPT, che è in grado di codificare da sinistra verso destra.

La particolarità di DeWave è il poter mettere in atto questo processo solamente attraverso un casco, che è uno strumento non invasivo, mentre fino ad oggi i sistemi per la trasformazione di pensieri richiedevano la chirurgia per impiantare degli elettrodi nel cervello, oppure l’utilizzo di uno scanner per la risonanza magnetica.

La nuova tecnologia ideata a Sydney rappresenta quindi un punto di svolta, vista la sua semplice applicabilità al contesto quotidiano; il team di scienziati spera infatti che essa possa andare a rivoluzionare la vita delle persone che hanno perso l’uso della parola a causa di un ictus o di una paralisi.

 

Se vuoi rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

laraguidobono

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo Switch 2: Tutti gli annunci e le novità dal Direct!

Oggi, 2 aprile 2025, si è concluso il Nintendo Direct dedicato a Nintendo Switch 2,…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

C’era una volta a Hollywood: ufficiale il sequel Netflix con David Fincher alla regia

La notizia ha dell'incredibile, ma è tutto vero: Netflix produrrà il sequel di C'era una…

18 ore fa
  • Sport

Roma, che redenzione! Dalla zona retrocessione alla lotta Champions

Avrebbero dato del pazzo a chiunque avesse detto che la Roma sarebbe tornata in corsa…

19 ore fa
  • Sport

Lo scudetto passa da Bologna: Napoli, Atalanta e Inter alla finestra

Lo scudetto più incerto degli ultimi anni si deciderà nelle ultime giornate; le due protagoniste…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Addio a Val Kilmer: ci ha lasciato un’icona di Hollywood

L'attore Val Kilmer ci ha lasciato il 1 aprile; uno degli attori più versatili e…

19 ore fa
  • Gaming

Ghost of Yōtei: nuove informazioni sulla trama e sul gameplay

Il sito ufficiale di PlayStation ha aggiornato la pagina relativa a Ghost of Yōtei, rivelando…

19 ore fa