L’Italia si conferma tra i paesi Ue dove sono più alti i rischi per la salute, in termini di morti e anni di vita persi, per l’esposizione allo smog. L’indagine nasce dall’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) 2021. I dati, riferiti al 2019, mostrano che in quell’anno l’Italia era il primo paese per numero di morti per biossido di azoto (NO2, 10.640 morti, +2% rispetto all’anno prima). È inoltre il secondo, dopo la Germania, per i rischi da particolato fine PM2,5 (49.900 morti, -4%) e ozono (O3, 3170 morti, +5% sul 2018).
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente in Ue almeno il 58% dei decessi da PM2,5 si sarebbe potuto evitare se tutti gli Stati membri avessero raggiunto il nuovo parametro OMS per il PM2,5 di 5 µg/m3. Con i parametri Oms l’Italia avrebbe 32.200 decessi in meno (-32.200) da PM2,5.
Il dossier “Mal’aria 2021 edizione speciale- I costi dell’immobilismo” di Legambiente, illustra la situazione delle città italiane nel periodo di settembre. Superato da oltre undici città italiane, proprio in quel mese, il limite previsto per le polveri sottili nell’aria, oltrepassando la soglia annua dei 35 giorni con PM10 superiore ai 50 microgrammi al metro cubo.
Venezia e Verona sono in testa alla classifica delle città con l’aria peggiore, entrambe con 41 giorni di superamento dei limiti. Seguono Vicenza, 40 giorni di sforamento, Avellino e Brescia (39 giorni), Cremona e Treviso (38 giorni), Alessandria, Frosinone e Napoli hanno oltrepassato i limiti di PM10 per 37 giorni nel 2021, Modena per 36.
A proposito degli interventi che potrebbero aiutare la riduzione dell’inquinamento in Italia, ISPRA ha segnalato che è necessario “abbattere il riscaldamento”, specificando poi che “chi si riscalda a legna dovrà fare un salto tecnologico”. Per quanto riguarda gli allevamenti, ISPRA ha evidenziato che “lo Stato potrebbe prevedere ulteriori incentivi per permettere agli allevatori di comprare tecnologie che consentano spandimenti di fertilizzante sia chimico che organico in maniera meno emissiva”.
Per conoscere altre news di attualità continuate a seguire NCI.
Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…
Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…
Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…
Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…
Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…
L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…