Attualità

India: lanciata con successo la sonda che studierà i segreti del Sole!

L’India sta macinando un successo dietro l’altro grazie alle sue missioni spaziali; dopo il traguardo ottenuto qualche settimana fa con la sonda lunare Chandrayaan-3, il Paese asiatico ora punta direttamente alla nostra stella più vicina: il Sole. Vediamo i dettagli…

India: gli obiettivi di ricerca della missione spaziale “Aditya-L1”

Il razzo PSLV-C57 è partito questa mattina dal Satish Dhawan Space Centre in direzione del punto di Lagrange Sole-Terra L1 (circa 1,5 milioni di chilometri dal nostro Pianeta), in cui l’attrazione gravitazionale del Sole e della Terra si “compensano” a vicenda, permettendo alla sonda di orbitare intorno alla stella in una posizione stabile e a una velocità simile a quella del nostro Pianeta. Il razzo, progettato dalla ISRO (Indian Space Research Organisation), trasporta “Aditya-L1“, la sonda che richiama il nome (per la precisione, uno dei nomi) del dio-sole indù.

Gli obiettivi di ricerca sono molteplici, e indagano soprattutto l’attività solare, che si concretizza con eruzioni e venti solari, i quali esercitano degli effetti diretti sulla Terra, sottoforma di radiazioni e calore; tuttavia, i suoi effetti influenzano anche l’attività dei satelliti artificiali terrestri, ormai presenti a centinaia e centinaia nello Spazio. Per comprendere al meglio questi aspetti, la sonda studierà gli strati più superficiali della stella, in particolare la corona (la parte più esterna), la cromosfera (sottile strato di atmosfera tra la corona e la superficie) e, infine, la fotosfera (la “superficie”, da dove proviene la radiazione luminosa).

I tempi di percorrenza e le dichiarazioni di Modi

La navicella con a bordo la sonda dovrebbe raggiungere il punto di Lagrange entro 4 mesi, dopo una serie di orbite intorno alla Terra, necessarie affinché la navicella possa arrivare, mediante la propulsione di bordo, alla meta prefissata.

Il Primo ministro indiano, Narendra Modi, ha annunciato lo straordinario successo indiano, affermando su X:

Dopo il successo di Chandrayaan-3, l’India continua il suo viaggio nello spazio. Congratulazioni ai nostri scienziati e ingegneri di ISRO per il successo del lancio della prima missione solare dell’India, Aditya-L1. I nostri instancabili sforzi scientifici continueranno per sviluppare una migliore comprensione dell’Universo per il benessere dell’intera umanità“.

Per chi volesse approfondire gli obiettivi di ricerca e la tecnologia della sonda, rimandiamo direttamente al sito di ISRO.

Fonti: Il Post, Il Messaggero, ISRO

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Sony sta lavorando a un progetto di animazione su Venom?

Dopo la conclusione della trilogia Marvel/Sony con "Venom: The Last Dance", Sony sarebbe al lavoro…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i possibili villain in The Batman 2

L'universo DC nelle ultime settimane ha fatto parlare di sé. Superman è uscito nelle sale,…

9 ore fa
  • Gaming

GameStop: all’asta la Nintendo Switch 2 rovinata da una spillatrice

La nota catena GameStop ha messo all'asta una Nintendo Switch 2 molto particolare, ovvero quella…

10 ore fa
  • Attualità

Nettuno: 33enne non trova i vestiti e aggredisce i genitori con un martello

La brutale aggressione si è consumata a Nettuno. Dopo aver cenato l'uomo, un 33enne, ha…

10 ore fa
  • Attualità

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta: arresto per danno UNESCO

Un imprenditore agricolo di 58 anni è stato arrestato per furto d'acqua alla Reggia di…

10 ore fa
  • Gaming

Dragon Age: The Veilguard è il Gioco dell’Anno ai Gayming Awards 2025

Dragon Age: The Veilguard è stato uno dei più grandi fallimenti degli ultimi anni e…

10 ore fa