Attualità

India: lanciata con successo la sonda che studierà i segreti del Sole!

L’India sta macinando un successo dietro l’altro grazie alle sue missioni spaziali; dopo il traguardo ottenuto qualche settimana fa con la sonda lunare Chandrayaan-3, il Paese asiatico ora punta direttamente alla nostra stella più vicina: il Sole. Vediamo i dettagli…

India: gli obiettivi di ricerca della missione spaziale “Aditya-L1”

Il razzo PSLV-C57 è partito questa mattina dal Satish Dhawan Space Centre in direzione del punto di Lagrange Sole-Terra L1 (circa 1,5 milioni di chilometri dal nostro Pianeta), in cui l’attrazione gravitazionale del Sole e della Terra si “compensano” a vicenda, permettendo alla sonda di orbitare intorno alla stella in una posizione stabile e a una velocità simile a quella del nostro Pianeta. Il razzo, progettato dalla ISRO (Indian Space Research Organisation), trasporta “Aditya-L1“, la sonda che richiama il nome (per la precisione, uno dei nomi) del dio-sole indù.

Gli obiettivi di ricerca sono molteplici, e indagano soprattutto l’attività solare, che si concretizza con eruzioni e venti solari, i quali esercitano degli effetti diretti sulla Terra, sottoforma di radiazioni e calore; tuttavia, i suoi effetti influenzano anche l’attività dei satelliti artificiali terrestri, ormai presenti a centinaia e centinaia nello Spazio. Per comprendere al meglio questi aspetti, la sonda studierà gli strati più superficiali della stella, in particolare la corona (la parte più esterna), la cromosfera (sottile strato di atmosfera tra la corona e la superficie) e, infine, la fotosfera (la “superficie”, da dove proviene la radiazione luminosa).

I tempi di percorrenza e le dichiarazioni di Modi

La navicella con a bordo la sonda dovrebbe raggiungere il punto di Lagrange entro 4 mesi, dopo una serie di orbite intorno alla Terra, necessarie affinché la navicella possa arrivare, mediante la propulsione di bordo, alla meta prefissata.

Il Primo ministro indiano, Narendra Modi, ha annunciato lo straordinario successo indiano, affermando su X:

Dopo il successo di Chandrayaan-3, l’India continua il suo viaggio nello spazio. Congratulazioni ai nostri scienziati e ingegneri di ISRO per il successo del lancio della prima missione solare dell’India, Aditya-L1. I nostri instancabili sforzi scientifici continueranno per sviluppare una migliore comprensione dell’Universo per il benessere dell’intera umanità“.

Per chi volesse approfondire gli obiettivi di ricerca e la tecnologia della sonda, rimandiamo direttamente al sito di ISRO.

Fonti: Il Post, Il Messaggero, ISRO

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Attualità

Nasa: la cometa 3I Atlas non si comporta come previsto

Scoperta a luglio 2025, la cometa 3I Atlas sta destando una serie di interrogativi tra…

3 ore fa
  • Attualità

Brianza: quattro giorni senza internet per colpa di una volpe

A Caponago, un comune del Vimercatese, in provincia di Monza e della Brianza, i cittadini…

1 giorno fa
  • Attualità

Honey trap: pericolo spionaggio per la Silicon Valley

Secondo un'inchiesta del The Times di Londra, i servizi di intelligence di Pechino e Mosca…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Finali più disturbanti nei film horror

La paura è sempre stata un elemento amato dall'umanità. Tra chi si ritrova inevitabilmente attratto…

1 giorno fa
  • Gaming

Halo: Campaign Evolved è realtà e uscirà anche su Playstation!

Come annunciato da Microsoft, Halo: Campaign Evolved arriverà nel 2026 anche sulla console Sony! Halo:…

1 giorno fa
  • Attualità

Natale, 1,7 milioni di italiani ha già fatto l’albero!

Nessuna fretta e nessuna pressione, ma a Natale mancano solo 63 giorni! Nelle case di…

2 giorni fa