Attualità

In Groenlandia temperature mai così alte da almeno 1000 anni: lo conferma uno studio

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature lascia a dir poco interdetti; secondo i ricercatori infatti, le temperature raggiunte in Groenlandia non sono mai state così alte da almeno un millennio. Parliamo di temperature che superano di 1,5 gradi quelle registrate nel corso del XX secolo. Questo innalzamento costante e significativo delle temperature è certamente emblematico della grave crisi climatica che stiamo affrontando…

Lo studio

La ricerca è stata condotta dall’istituto tedesco Alfred-Wegener che ha potuto ricostruire la storia climatica del territorio dall’anno 1000 fino al 2011. Per farlo sono state estratte carote di ghiaccio (sezioni semicircolari di ghiaccio analizzate per ottenere i dati più disparati) uniche nel loro genere per lunghezza e qualità. Le informazioni tratte da questi campioni hanno lasciato di stucco i ricercatori; infatti, non si aspettavano di trovare una differenza di temperatura così importante rispetto al passato, anche nelle zone più interne dell’isola.

I ricercatori, guidati da Maria Hörhlond, hanno misurato nelle carote le concentrazioni di isotopi di ossigeno, che variano in base alle temperature prevalenti al momento della formazione del ghiaccio. Come ha spiegato la studiosa, si tratta di dati che dimostrano come il riscaldamento globale nel periodo compreso fra il 2001 e il 2011 differisca nettamente dalle variazioni naturali osservate negli ultimi 1000 anni.

Il rischio scioglimento è più reale che mai

Il ruolo della calotta glaciale della Groenlandia è a dir poco fondamentale per l’ecosistema Terra; questa si innalza per 3000 metri di altitudine e possiede uno spessore di vari chilometri. Si stima che i suoi ghiacciai trattengano un quantitativo di acqua pari a 3 milioni di chilometri cubi, una quantità enorme, il cui scioglimento e riversamento in mare sarebbe una vera catastrofe per tutti i nostri ecosistemi; difatti, se non si limiterà il riscaldamento globale, si stima che entro il 2100 gli oceani si alzeranno fino a circa 50 cm.

L’innalzamento degli oceani si ripercuoterebbe poi anche sul clima: l’aumento dei livelli del mare porterebbe ad eventi atmosferici estremi come tornado e alluvioni. Oltre a ciò, anche gli animali ne soffrirebbero e molte specie sarebbero costrette a cambiare habitat, creando altri problemi che, concatenandosi, potrebbero a far collassare la nostra società e, nella peggiore delle ipotesi, ad estinguere tutta l’umanità…

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

1 ora fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

1 ora fa
  • Sport

Champions League, Bayern Monaco-Inter vale la semifinale

Nella sfida di questa sera andrà in scena il quarto di finale di Champions League…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

La guerra dei dazi tra Cina e Stati Uniti colpirà anche il cinema? Hollywood nel mirino!

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti è tornata a infiammarsi nel 2025, con…

1 ora fa