Attualità

Il ritmo della musica stimola il movimento anche a chi non l’apprezza, lo studio

La musica, in un modo o nell’altro, ci accomuna tutti. Uno studio condotto dai ricercatori della Concordia University, riportato da FOCUS.IT, ha individuato un legame tra l’istinto di muoversi a ritmo di musica e le persone che non provano alcun piacere nell’ascoltarla, i cosiddetti anedonici.

Il piacere del movimento: l’esperimento

Alla base di questo studio condotto dal dottorando in psicologia Isaac Romkey vediamo l’ipotesi secondo cui l’irrefrenabile voglia di muoversi a ritmo di musica, ovvero il “groove”, sia un qualcosa di indipendente dal piacere che si prova nell’ascoltare la musica stessa.
Per dimostrare ciò un campione di anedonici musicali e un campione neutrale sono stati sottoposti all’ascolto di 50 brani musicali, di ritmi e stili differenti.
Dopo l’ascolto, ai partecipanti è stato chiesto di valutare quanto piacere avessero provato e quanto forte fosse stata la loro voglia di muoversi.
I risultati dell’esperimento sono stati sorprendenti e hanno confermato l’ipotesi di Romkey: di fatto non c’erano differenze significative tra i due gruppi. Anzi, è stato proprio l’impulso di muoversi a tempo la chiave che ha consentito anche agli anedonici di provare piacere musicale.

Le conclusioni

«Ci aspettavamo una risposta piatta, ma non è stato così. Questo implica che per chi ha anedonia musicale il piacere deriva dalla voglia di muoversi […]. Più in generale, suggerisce che il movimento stesso possa generare piacere».

Con queste parole Isaac Romkey analizza gli esiti dell’esperimento, che lascia spazio a nuove interpretazioni dell’interazione tra il piacere della musica e il cervello umano.
Ad oggi, infatti, le cause dell’anedonia musicale sono ancora poco approfondite, ma a livello anatomico sappiamo che il desiderio di muoversi e il piacere musicale sono riferiti a due regioni cerebrali distinte: il primo alla parte associata al movimento, mentre il secondo a quella legata alla gratificazione.

L’articolo vi è piaciuto? Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Articolo di Giorgio Cantone

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Hollow Knight: Silksong, guida agli Emblemi: come usarli e dove trovarli

In Hollow Knight: Silksong il sistema di crescita del personaggio subisce un cambiamento radicale rispetto…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Box Office: Demon Slayer domina la classifica

Questa settimana appena conclusasi ha raccolto risultati incoraggianti per il cinema al Box Office. Tra…

3 ore fa
  • Gaming

La carta Pokémon più rara di sempre è stata venduta per 4.000.000$!

La carta Pokémon più rara di sempre è stata venduta per una cifra letteralmente da…

4 ore fa
  • Attualità

Le formiche che sfidano le regole partorendo un’altra specie

Nel mondo animale, il concetto di specie è uno dei pilastri della biologia: gli organismi…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Emmy Awards 2025: vincitori e sconfitti

Gli Emmy Awards si sono tenuti ieri notte, e stamani siamo qui pronti a fornirvi…

4 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito – Recensione tra spettacolo ed emozioni

Dopo tanta attesa e con l’hype alle stelle, il primo capitolo di "Demon Slayer: Il…

1 giorno fa