Attualità

Il primo romanzo italiano scritto da un’Intelligenza artificiale

Nel futuro leggeremo libri scritti da mani un umane? Probabilmente sì, e a dimostrarcelo è Out0mat‑B13, un’intelligenza artificiale che ha scritto in modo (quasi) autonomo un intero romanzo. L’opera, scritta “a quattro mani” con Rocco Tanica, storico membro del gruppo Elio e le Storie Tese, è presentata come stravagante e comica. Ciò che fa più paura? La difficoltà a distinguere quale parte dei brani è scritta dall’AI, e quale da un autore in carne ed ossa.

L’intelligenza artificiale in grado di scrivere

Outomat-B13 è un’intelligenza artificiale OpenAI, e dunque prodotta dai finanziamenti di Microsoft e Elon Musk. La macchina è in grado di sfruttare i processi di deep learning, e dunque può leggere la scrittura umana, per riproporre testi scritti in completa autonomia. “Non siamo mai stati sulla Terra”, questo il titolo del romanzo che vede l’alternarsi dell’intelligenza artificiale e Rocco Tanica nella sua realizzazione: l’unico modo per distinguere chi ha scritto cosa, sono i diversi caratteri tipografici. Senza questa differenza sarebbe molto difficile distinguere i due autori.

Sebbene i risultati prodotti dalla macchina siano stupefacenti, è bene ricordarsi che per quanto avanzata possa essere, l’intelligenza artificiale è ben lungi dall’essere futuristica come nelle pellicole hollywoodiane. A ricordarci questo, le parole di Luciano Floridi e Massimo Chiriatti, due scienziati di gran calibro, che a Minds and Machines dichiarano: “GPT-3” -questo l’altro nome dell’IA-  “è sicuramente uno straordinario pezzo di tecnologia. Ma è intelligente, consapevole e sensibile come una vecchia macchina per scrivere. L’IA simile a quella di Hollywood si può trovare solo nei film, come gli zombie o i vampiri. Ogni interpretazione di GTP-3 come una forma superiore di intelligenza artificiale è semplicemente fantascienza disinformata”. Dunque, l’IA non è propriamente in grado di comprendere ciò che legge e scrive, ma basa il suo funzionamento sull’inferenza statistica.

Il romanzo a quattro mani con Rocco Tanica

“Non siamo mai stati sulla Terra” è un romanzo configurato come un‘intervista tra Tanica e l’Intelligenza artificiale. Le domande, le più varie, proposte dall’autore umano, permettono all’IA di calarsi in ruoli sempre differenti, proponendo risposte ironiche, comiche e affatto banali.

Ma da dove nasce questa idea? “Mi ero interessato all’argomento in passato, quando avevo approfondito la vicenda di Eliza, uno dei primi chatbot creato al Mit. Poi l’interesse si è risvegliato quando ho visto su TikTok il video di un utente che faceva una dimostrazione di testi generati da un’intelligenza artificiale.” afferma Tanica, che si dice attratto da questo nuovo fenomeno tecnologico. Tra i ruoli interpretati dall’intelligenza artificiale troviamo addirittura Dio, “Cosa risponde agli scettici?” chiede Tanica, “Gli scettici esistono perché esisto io” la pronta risposta di GPT-3, nelle veci divine.

Non è la prima volta che viene portato a termine un libro grazie all’intelligenza artificiale: il precedente risale ad un esperimento del 2018, intitolato  “1 the road”. il testo è prodotto sulla falsa riga di un romanzo di Kerouac, “On the Road”.

 

Per rimanere aggiornati: Nasce Cresce Informa

potrebbero interessarti anche:

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Yu-Gi-Oh! torna con “The Chronicles”: un viaggio animato tra le carte leggendarie

Il mondo di "Yu-Gi-Oh!", nato dalla mente creativa di Kazuki Takahashi, si riaccende con una…

11 ore fa
  • Gaming

L’ IP di Resident Evil continua a macinare record di vendite!

Capcom ha annunciato i risultati di vendita di Resident Evil 4 Remake e di altri…

12 ore fa
  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, in sviluppo da anni!

Nonostante lo sviluppo di The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered fosse noto già da tempo…

13 ore fa
  • Gaming

The Division 2: Battle for Brooklyn, annunciata la data d’uscita ufficiale

Ubisoft ha annunciato la data d'uscita del nuovo DLC di Tom Clancy's The Division 2:…

20 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Venerdì 13: cominciano le riprese della serie prequel!

Quella di Venerdì 13 è una delle saghe horror più longeve di sempre che ora…

20 ore fa
  • Gaming

PS Plus, ecco i giochi che lasceranno il servizio a maggio!

PS Plus Extra e Premium si preparano a perdere ben 22 titoli a partire dal…

20 ore fa