Attualità

Il prezzo da pagare nell’essere single? Circa 564 euro in più ogni mese!

Essere single può essere una scelta o una condizione in cui ci si trova dopo un divorzio o dopo aver perso la persona accanto a sé. Ma la cosa che traspare dopo l’ultima indagine condotta da Moneyfarm e riportata da Vanity Fair, è che di sicuro è una scelta… di lusso!

I numeri

Negli ultimi anni il numero di persone che vivono da soli in casa è aumentato gradualmente, passando da 8.364.000 a 8.846.000 tra il 2022 e il 2023. Questi numeri non sono legati solo a scelte personali, ma anche da fattori demografici come il calo dei matrimoni e l’allungamento della vita media. Fino ai 45 anni sono più gli uomini che prediligono la vita solitaria, mentre tra gli over 65 il trend si inverte, con il maggior numero di single rappresentato infatti dalle vedove.
Ma a livello economico come incide questa scelta sulle persone coinvolte? Moneyfarm stima che chi vive da solo spende in media 1972 euro al mese, mentre le coppie complessivamente 1408 a testa. Questa differenza di 564 euro mensili si traduce in oltre 6.700 euro all’anno, una cifra che può incidere in modo significativo sul portafoglio dei single.

Le cause

Il motivo più ovvio dietro a questi numeri è il fatto che qualsiasi spesa di gestione della casa grava solo su una persona. Utenze, bollette, spesa e affitti, infatti, non possono essere ripartite con il partner.
A questo si aggiunge il fatto che, a guardar bene, il mercato è oggettivamente favorevole per chi ha famiglia. Quante volte girando tra gli scaffali dei supermercati si notano promozioni per le famiglie numerose? O, ancora, quando si parla di viaggi o sfizi, spesso ci si imbatte in prezzi vantaggiosi per le coppie, penalizzando di conseguenza chi non ha una persona a fianco con cui dividere i costi.

In conclusione l’essere single porta con sé indiscutibili vantaggi in termini di autonomia e libertà. Tuttavia è fondamentale essere consapevoli dell’impatto finanziario che una simile scelta comporta. Adottare strategie per ottimizzare le spese e gestire le proprie risorse può fare la differenza, permettendo a chi vive da solo di affrontare i costi in modo più equilibrato… senza però compromettere il benessere quotidiano.

L’articolo vi è piaciuto? Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Informa!

Articolo di Giorgio Cantone

Redazione NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Israele, implementano una cornea artificiale per guarire la cecità

Implementare una cornea artificiale nell'occhio di una persona per guarirla dalla cecità. Nonostante possa sembrare…

8 ore fa
  • Attualità

Asteroide 2024 YR4: cambiano le probabilità di un futura collisione con la Terra?

E' dell'anno scorso la notizia della scoperta di 2024 YR4, un asteroide di 55 metri…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Le Cronache di Narnia e Netflix: Greta Gerwig alla guida di un’ambiziosa saga cinematografica

Netflix ha grandi piani per il celebre universo fantasy di "Le Cronache di Narnia". Dopo…

12 ore fa
  • Attualità

Team di scienziati cinesi scopre un nuovo Coronavirus: sarebbe trasmissibile all’uomo dal pipistrello

Il virus in questione utilizzerebbe lo stesso recettore umano del virus causa del Covid-19. Il…

13 ore fa
  • Attualità

Torino: 90enne rapinata in diretta social da un gruppo di giovanissimi

"Dammi i soldi, giuro che ti ammazzo". Queste le parole con cui  quattro giovani hanno…

16 ore fa
  • Attualità

Il ritmo della musica stimola il movimento anche a chi non l’apprezza, lo studio

La musica, in un modo o nell'altro, ci accomuna tutti. Uno studio condotto dai ricercatori…

17 ore fa