Questa sera alle ore 20.45 torna una delle partite più attese dell’anno. Da una parte i campioni d’Italia dell’Inter, che ospiteranno i rivali cittadini del Milan in un San Siro a tinte nerazzurre. Il Biscione vuole rompere un record, vincendo il settimo derby di fila, il Diavolo vuole ripartire dopo un avvio di stagione stentato, difendendo l’onore da grande squadra che la storia gli ha conferito. Oggi è il giorno del Derby della Madonnina; storia, passione, tifo, e grande calcio.
Lautaro Martinez (@Shutter Stock)
Il pareggio dei nerazzurri in UEFA Champions League contro il Manchester City ha confermato come l’Inter sia una delle squadre più forti e in forma d’Europa. Il calciomercato non ha portato via nessun giocatore di peso dalla rosa di Simone Inzaghi, e ha integrato titolari aggiunti come Zielinski e Taremi. Insomma, la formazione interista è potenzialmente più forte della scorsa stagione, ma gli “inciampi” in campionato contro Genoa (2-2) e Monza (1-1) hanno dimostrato come alcuni cali di tensione possano rendere “battibili” Lautaro e compagni.
Tifosi del Milan (@Shutterstock)
Per il Milan questo avvio di stagione è stato tremendamente sottotono. La sconfitta in UCL contro il Liverpool (1-3 a San Siro) ha messo in crisi lo spogliatoio, sempre più distante dal tecnico Paulo Fonseca. Anche la dirigenza inizia a porsi due domande, dopo una sola vittoria in 5 partite arrivata a scapito del neopromosso Venezia. Insomma, per il Milan questo derby è carico di pressione. In primis per la situazione difficile di questa stagione, ma anche per la storia recente della rivalità cittadina. I rossoneri non vincono una partita contro l’Inter da più di due anni, ovvero dal 3-2 datato 3 settembre 2022, prima stracittadina da campioni d’Italia per Leão e compagni. La storia del Milan impone ai suoi giocatori di difendere l’onore del club, evitando la settima sconfitta consecutiva che segnerebbe un record del derby di Milano.
Secondo Eurosport, l’Inter schiererà la sua migliore formazione. Il Milan, invece, tenterà il tutto per tutto cambiando formazione, armandosi in attacco con 2 ali e 2 punte e schierandosi in un 4-4-2 estremamente offensivo. Vediamo insieme come dovrebbero scendere in campo le due squadre:
INTER (3-5-2), all. Simone Inzaghi;
PORTA: Sommer;
DIFESA: Pavard, Acerbi, Bastoni;
CENTROCAMPO: Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco;
ATTACCO: Thuram, Lautaro.
MILAN (4-4-2), all. Paulo Fonseca;
PORTA: Maignan;
DIFESA: Emerson Royal, Tomori, Pavlović, Theo Hernandez;
CENTROCAMPO: Pulisic, Fofana, Reijnders, Leão;
ATTACCO: Morata, Abraham.
Sicuramente verrà messo in campo un grande calcio. Le motivazioni del Milan sono evidentemente più grandi, ma l’Inter in questi anni di gestione Inzaghi ha dimostrato di essere quasi inarrestabile quando la posta in palio diventa molto alta. Insomma, sarà un derby di sconfitta o di redenzione, che tutti gli appassionati di calcio e i tifosi attendono con ansia.
Se desiderate essere sempre aggiornati sulle notizie del mondo dello sport, restate connessi su Nasce, Cresce, Calcia.
Apex Legends è senza ombra di dubbio uno degli FPS battle royale più famosi degli…
Mario Kart World ha dimostrato ancora una volta che la serie è la punta di…
Spotify ha ufficialmente presentato un aumento del prezzo dell'abbonamento premium che coinvolgerà l'Europa e altre…
Una tragica mattinata sull’Autostrada del Sole ha sconvolto il Valdarno il 4 agosto, quando intorno…
Dopo la morte nel 2024 di Akira Toriyama, storico mangaka e creatore di Dragon Ball,…
Il cuore dell'inverno artico sta cambiando a ritmi allarmanti. Un recente studio pubblicato su Nature…