Cinema & Serie TV

Il “Cinema sospeso” torna in Italia per il periodo natalizio!

L’iniziativa, che si tiene a Milano, Roma e Napoli, consiste in un biglietto al prezzo simbolico di 5 euro per donare il cinema ai senzatetto. Il film proiettato in anteprima sarà “L’Ora del Crepuscolo“, diretto da Braden King, con Philip Ettinger, Stacy Martin, Cosmo Jarvis e Lili Taylor.

L’opera, tratta dall’omonimo romanzo di Carter Sickels, racconta la storia di un infermiere che vive in una cittadina mineraria, occupandosi degli anziani e degli infermi, mentre nel frattempo vende gli antidolorifici in più ai tossicodipendenti.

La proiezione sarà tenuta contemporaneamente alle ore 16 del 6 gennaio in tutte e tre le città “ospitanti”. Precisamente nel Tunnel Sammartini nella stazione Centrale, in Via Sammartini 106 a Milano; nella chiesa trasformata in teatro Nuovo Teatro Sanità, in Piazzetta San Vincenzo 1, a Napoli; nella palestra del centro sportivo CalcioSociale, in Via Poggio Verde 455, a Roma.

“Cinema sospeso”: l’origine dell’iniziativa

Il “biglietto sospeso” sarà acquistabile dal 25 dicembre in molte sale cinema, grazie alla collaborazione tra Ueci, Fondazione progetto Arca onlus, Associazione Nazionale italiana Cantanti onlus, Sngci-Nastri d’Argento, CalcioSociale, Reel One, Nuovo teatro Sanità, Intergruppo parlamentare cinema e arti dello spettacolo e il Consiglio regionale del Lazio.

Il film in questione è stato scelto perché si è ritenuto che abbia delle tematiche molto vicine al pubblico a cui è destinato. Infatti, si vorrebbe far vivere un’esperienza che possa coinvolgere il più possibile gli spettatori.

Invisible Carpet, società di distribuzione cinematografica e audiovisiva, è colei che offrirà la visione del film in premiere assoluta per quest’iniziativa.

Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione progetto Arca onlus, dichiara: “È un piacere collaborare ancora una volta con Invisible Carpet per questa nuova iniziativa dedicata alle persone più fragili e sole“.

Aggiunge “Sono convinto che la visione di un film crei sempre una magia tra chi ha la fortuna di ammirarne la bellezza. In particolare in questo periodo di festività, il cinema per le persone senza dimora è un’occasione per entrare in relazione con gli altri e condividere un momento unico di unione e di festa“.

Per ulteriori news, recensioni e tanto altro di consigliamo di dare un occhiata al nostro sito!

di Andrea Antinori

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

2 ore fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

3 ore fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

10 ore fa
  • Attualità

Incidente lavoro Lecce: Meccanico muore schiacciato da Tir

Incidente mortale sul lavoro nella provincia di Lecce: un meccanico di 65 anni è deceduto…

1 giorno fa
  • Attualità

Malpensa, uomo appicca incendio nell’aeroporto

Nell'aeroporto Malpensa di Milano un uomo ha appiccato un incendio, scatenando il panico tra i…

1 giorno fa