Stelle cadenti (@Shutterstock)
Nonostante anni di proteste e di lotta ambientaliste, l’azione dell’uomo continua a creare danni ambientali. Infatti il cielo stellato sta sparendo da tutto il mondo, e le stelle stanno diventando non visibili con una velocità maggiore rispetto le stime. Ciò potrebbe essere causato da un cattivo utilizzo dei led e dell’illuminazione in generale, che sta creando un manto luminoso che copre il volto celeste.
I satelliti registrano un incremento fino al 10% di questo fenomeno che è ormai in processo da anni. Infatti, il ritmo con cui le stelle spariscono dal campo visivo dell’occhio umano si è fatto sorprendentemente più rapido. Per capire, un bambino nato oggi vedrebbe 250 stelle, mentre quando compirà 18 anni ne potrà vedere a malapena 100. Questo è il risultato di uno studio pubblicato su Science dall’astronomo Christopher Kyba. Ma l’allarme a dire il vero è in arrivo anche dagli oltre 51 mila astronomi dilettanti che da oltre 19mila parti del mondo segnalano questo problema da circa 12 anni. Questa “citizen science” è una maratona programmata e diretta dal NoirLab della Fondazione Nazionale della Scienza (Nsf) degli Stati Uniti.
Alberto Cora, dell’Osservatorio Astrofisico di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (fonte: Ansa), commenta: “Questo bellissimo esempio di citizen science indica che la visibilità delle stelle si sta decisamente riducendo. I dati dai satelliti sono diversi da quelli registrati dalla cittadinanza. Sappiamo che c’è un inevitabile aumento dell’inquinamento luminoso, per esempio in conseguenza all’aumento della popolazione e di un aumento dell’illuminazione”. Un fenomeno che, come si legge nell’articolo di Kyba, potrebbe essere attribuito a un uso più frequente dei Led. “Stiamo probabilmente sbagliando nel modo di utilizzare queste tecnologie”, osserva Cora, “utilizzando colori e frequenze che si diffondono più facilmente“. Questo fenomeno è chiamato Skyglow, e consiste nell’innalzamento di un manto luminoso.
Nella speranza di poter vedere le stelle più a lungo possibile, continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora per ricevere aggiornamenti quotidiani e non perdervi nessuna novità.
The Duskbloods è il nuovo PvPvE di From Software, annunciato nel recente Nintendo Direct come…
Sono arrivati i dati ufficiali e Un Film Minecraft ha fatto il botto: nel suo…
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…