Cinema & Serie TV

Il Baracchino: la prima serie animata Amazon Original italiana!

Il Baracchino è la prima serie animata italiana targata Amazon Original, in arrivo in esclusiva su Prime Video a partire dal 3 giugno 2025. La produzione, firmata Lucky Red in collaborazione con Prime Video, è stata realizzata dallo studio palermitano Megadrago. Alla regia e alla creazione della serie troviamo Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola, che hanno messo insieme un team creativo di talento e un cast vocale ricchissimo, composto da alcuni dei più noti comici italiani.

Trama e stile de Il Baracchino

Ambientata nel mondo della stand-up comedy, Il Baracchino è una commedia animata che mescola umorismo, malinconia e uno stile visivo eclettico. La serie sfrutta diverse tecniche di animazione, dal 3D alla stop-motion, passando per l’animazione 2D tradizionale, fino all’uso di pupazzi e marionette, tutte realizzate tramite il software open-source Blender. Questo mix conferisce alla serie un’estetica unica e riconoscibile, perfettamente in linea con il tono grottesco e tragicomico della narrazione.

La trama ruota attorno proprio al Baracchino, un tempo tempio della comicità, oggi locale fatiscente sull’orlo della chiusura. Maurizio, interpretato vocalmente da Lillo Petrolo, è il disilluso proprietario pronto a mollare tutto. A provare a salvare la situazione arriva Claudia (voce di Pilar Fogliati), un’aspirante art-director animata da passione e visioni ambiziose. Per rilanciare il Baracchino, Claudia organizza una serata Open Mic, radunando una banda improbabile di comici che più assurdi non si può: da un piccione tabagista (Luca Ravenna) a Leonardo da Vinci versione boomer (Edoardo Ferrario), passando per un tristo mietitore (Stefano Rapone), una ciambella malinconica (Frank Matano) e un triceratopo punk afflitto da eco-ansia (Yoko Yamada).

Un cast eccezionale

Il cast vocale di Il Baracchino è uno dei punti forti della serie: oltre a Lillo e Pilar Fogliati, partecipano Frank Matano, Edoardo Ferrario, Stefano Rapone, Luca Ravenna, Daniele Tinti, Michela Giraud, Yoko Yamada, Pietro Sermonti e lo stesso Salvo Di Paola. La scrittura è affidata a un team che include anche Matteo Calzolaio e Tommaso Renzoni.

Con sei episodi che promettono risate, riflessioni amare e tanta originalità, Il Baracchino si prepara a diventare una novità di culto per gli amanti dell’animazione e della comicità italiana. Un progetto coraggioso e fuori dagli schemi, che punta a ridefinire i canoni del genere nel nostro Paese.

Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci qui.

Articolo di Mattia Rea

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

3 ore fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

4 ore fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

4 ore fa
  • IgnorantNews

Dipendenze, secondo la scienza esiste la “ludopatia canina”

Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…

4 ore fa
  • Attualità

Spagna, in un comune vietato adottare gatti neri per Halloween

Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…

4 ore fa