Haaland (@Shutterstock)
Arrivati alla fine del 2023 è tempo di tirare le somme. A decretare i migliori giocatori dell’anno solare ci ha pensato l’IFFHS, Federazione Internazionale di Storia e Statistica del calcio. Ecco di seguito i nomi scelti dall’organizzazione, che non hanno trovato l’approvazione di tutti quanti…
Le ultime due stagioni di Haaland hanno raggiunto livelli incredibili, tanto da lanciare il 23enne già tra i grandi del calcio. L’attaccante norvegese fin dal suo arrivo a Manchester ha sempre fatto parlare di sé. Le sue statistiche sono sbalorditive, e leggere come abbia quasi lo stesso numero di reti e presenze descrive pienamente il suo fiuto per il goal. Senza troppe sorprese tra i tanti calciatori candidati al titolo è stato lo scandinavo ad avere la meglio. I 5 trofei conquistati lo innalzano al di sopra di Mbappé e Messi, tanto da conquistare il doppio dei punti del francese. Privato del Pallone d’Oro, il giovane vichingo può consolarsi con il premio come giocatore dell’anno della UEFA e di IFFHS.
Se i citizens possono vantare tutti i titoli ottenuti nel 2023, parte del merito va sicuramente attribuita ad Ederson. Passato in sordina durante gli ultimi anni, il brasiliano ha sempre dimostrato prontezza e riflessi rapidi per arrestare chiunque si presentasse davanti a lui. Ormai diventato costantemente presente tra i migliori 10 nel suo ruolo può finalmente prendersi la scena e ottenere il riconoscimento dell’organo statistico. Ederson sorpassa quindi Emiliano Martinez, brillante durante gli scorsi Mondiali, e Thibaut Courtois, attualmente infortunato, con 145 punti distaccando il secondo posto di 69 punti.
Il premio del miglior giovane dell’anno U20 si conferma lo stesso dell’anno passato: Jude Bellingham. Il trequartista inglese sta stregando la Spagna intera con i suoi 13 goal che lo piazzando in cima alla classifica dei cannonieri. Quel potenziale che tutti avevano visto in lui nelle sue stagioni al Borussia Dortmund ha raggiunto l’apice proprio quest’anno. Sotto la guida di Carlo Ancelotti il pupillo inglese si è preso le chiavi del centrocampo e ormai anche quelle dell’attacco. Già premiato con il trofeo Kopa lo scorso dicembre, conquista di diritto anche il riconoscimento di IFFHS.
Premier League, FA Cup, Champions League, Supercoppa Europea e Mondiale per club. Questi sono i trofei che il Manchester City ha conquistato soltanto nel 2023, mentre salgono a 16 sotto la guida di Pep Guardiola. Dopo aver conquistato trofei su trofei da giocatore anche come tecnico non ha mai perso l’abitudine di sollevare coppe. Il ciclo aperto a Manchester ha dato il via al proprio dominio in Premier, conquistando 5 campionati in 7 stagioni. Anche quest’anno l’impresa è stata compiuta realizzando il triplete con la tanto ambita coppa dalle grandi orecchie. Lo spagnolo vince così il titolo di miglior allenatore dell’anno solare davanti ad Ancelotti e Spalletti, che hanno conquistato ognuno quasi un quinto dei punti del vincitore.
Pep Guardiola (@Shutterstock)
La classifica per quanto riguarda le Nazionali vede nuovamente ripetersi Scaloni e Deschamps sui primi due gradini. Proprio come successo nei Mondiali del Qatar ad avere la meglio è l’Albiceleste, che porta il proprio CT alla vittoria del premio come miglior allenatore. Dopo la conquista della Copa America l’ex terzino argentino si conferma in vetta alla lista di IFFHS anche quest’anno, in attesa dei prossimi trofei.
E voi cosa ne pensate, siete d’accordo con questi nomi? Fatecelo sapere con un commento sulla nostra pagina Instagram!
Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti dal mondo del calcio, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Potrebbero interessarvi anche:
Dopo la vittoria nel processo contro l’ex moglie Amber Heard, le voci su un ritorno…
Grant Gustin ha affermato, durante il panel del FAN EXPO di Denver, che sarebbe disposto…
Denzel Dumfries è stato uno dei migliori nella passata stagione nell'Inter. Ma non solo: le…
Stando alle stime di alcuni analisti, le scorte di Nintendo Switch 2 saranno scarse fino…
Uno dei più apprezzati FPS western delle scorse generazioni di console potrebbe presto ricevere un…
La saga di Metal Gear, creata da Hideo Kojima, non è solo celebre per la…