Gaming

I videogiocatori farebbero più sogni lucidi, secondo uno studio

Nonostante stiano diminuendo negli ultimi anni, le persone ancora convinte che i videogiochi facciano male sono ancora molte. Siamo ancora abituati a continue uscite di politici o giornalisti che denigrano questo medium, ma le recenti scoperte scientifiche stanno lentamente insegnando la lezione anche ai più scettici. Diversi studi hanno dimostrato come giocare ai videogiochi sia addirittura salutare, con una lunga lista di effetti positivi. Solo per citarne alcuni, videogiocare porta ad un aumento delle capacità di problem-solving, alla diminuzione dei tempi di reazione e al miglioramento del processo decisionale. Ma ora sembrerebbe essersi aggiunto l’ennesimo effetto positivo. Lo studio arriva direttamente dall’Arkansas, USA, e suggerisce che i videogiocatori avrebbero più probabilità di fare sogni lucidi.

Più sogni lucidi per i videogiocatori?

Marc Sestir, professore assistente di Psicologia alla University of Central Arkansas, e Jennifer Peszka, docente di Psicologia all’Hendrix College, sono i due ricercatori a capo di questo recente studio. Stando ai risultati ottenuti, ci sarebbe uno stretto legame tra i videogiocatori e chi fa sogni lucidi. Ma cosa sono esattamente questi “sogni lucidi“? Avere un sogno lucido significa essere consapevole di star sognando, potendo addirittura prendere il controllo degli eventi del sogno. Gli individui con questa capacità sono detti onironauti e, a quanto pare, alcuni di noi videogiocatori potrebbero avere una possibilità in più di diventarlo.

La ricerca è stata condotta prendendo in considerazione 297 individui. Ebbene, i ricercatori hanno registrato una maggiore tendenza ad avere sogni lucidi nelle persone che hanno giocato con Wii e Kinect, dispositivi che richiedono l’utilizzo del proprio corpo per giocare. Questa scoperta, però, non si limita ad essere un’interessante curiosità. Come i due professori hanno dichiarato a PsyPost, infatti, questi risultati “potrebbero avere alcuni effetti terapeutici per disturbi come il PTSD (disturbo da stress post-traumatico)”.

Gamer (@ShutterStock)

Ancora una volta, dunque, i videogiochi sembrano poter avere effetti incredibilmente vantaggiosi sulla qualità della nostra vita. Se volete rimanere aggiornati su notizie simili, continuate a seguire Nasce, Cresce, Respawna! Cliccate questi link per altri articoli che vi potrebbero interessare:

 

Lorenzo Fazio

Articoli Recenti

  • Gaming

Monster Hunter Wilds: vendite ai minimi storici per il gioco di Capcom

Le vendite di Monster Hunter Wilds sembrano essersi arenate. Questo è quanto emerge dai dati…

11 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Star Wars: annunciati i titoli dei prossimi due film

Sono stati rivelati nuovi e importanti dettagli sui prossimi due film del franchise Star Wars,…

14 ore fa
  • Gaming

PlayStation Plus Essential: ecco i giochi aggiunti ad agosto!

Sony ha svelato i giochi mensili di agosto 2025 per gli abbonati a PlayStation Plus Essential, e anche…

1 giorno fa
  • Attualità

Ruba una cagnolina e chiede 450 euro per restituirla: ragazzo di 16 anni arrestato

È accaduto in Campania, dove un ragazzo di 16 anni è stato arrestato per il…

1 giorno fa
  • Gaming

Final Fantasy, il fenomeno mondiale visto dai dati (assurdi) delle vendite!

Final Fantasy è un dei titoli che ha accompagnato intere generazioni, consacrandosi come uno dei…

2 giorni fa
  • Gaming

Hadar, novità sulla prossima IP di CD Projekt Red

Emergono alcune novità su Hadar, gioco in sviluppo presso CD Projekt Red, studio polacco che…

2 giorni fa