di Alessandra Santoni
I giochi da tavolo, oltre a regalare momenti di puro divertimento, sono capaci anche di rafforzare i legami con i propri familiari, confermandosi come la nuova star del tempo libero.
In competizione con videogiochi e podcast
La ricerca è stata condotta per conto della famosa azienda Asmodee da parte di Censuswilde su un campione di ben 8001 consumatori provenienti dal Regno Unito, dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Svezia.
La raccolta di questi dati è avvenuta tra il 18 luglio 2025 e il 24 luglio 2025.
Questo studio è stato realizzato in occasione del trentesimo anniversario di Asmodee e da ciò si evince che i giochi da tavolo sono diventati la star del tempo libero, in grado di competere addirittura con i videogiochi e i podcast.
Inoltre, ha rivelato che i giochi da tavolo sono in grado di rafforzare i legami familiari: il 64% delle persone dichiara di utilizzarli per riunire la famiglia, con un picco del 71% in Francia.
Tra tutte le fasce di età esaminate, spicca su tutte i Millenial. Essi ritengono i giochi da tavolo importanti quanto l’informazione quotidiana (in termini di percentuale è il 38% contro il 37%).
Inoltre, li scelgono come un momento di socialità e convivialità con gli amici.
I risultati mostrano che un quarto (26%) delle persone gioca per almeno una volta alla settimana, collocandosi dopo ai videogiochi (32%) e vicini quantomeno ai podcast (29%).
Il perché del boom dei giochi da tavolo è da ritrovarsi nel fatto che vengono considerati come un ottimo modo per riunirsi con i familiari e per rafforzare i legami interpersonali.
Oltre il 64% delle persone li usa per riunire amici e parenti. Ben il 40%, invece, afferma di trovare nei giochi da tavolo un modo per aprirsi di più rispetto al normale.
E voi cosa ne pensate? Giocate ai giochi da tavolo? Fateci sapere la vostra nei commenti e rimanete sempre aggiornati sul nostro sito.
cc: https://www.asmodee.it/
© RIPRODUZIONE RISERVATA