fbpx I geni materni influenzano il peso del figlio anche se non ereditati
Attualità

I geni materni influenzano il peso del figlio anche se non ereditati

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

Secondo uno studio dell’University College di Londra, anche i geni materni che non vengono ereditati dal figlio possono influenzare il Bmi (il body mass index, l’indice di massa corporea, in italiano Imc) di quest’ultimo, soprattutto durante l’adolescenza. Questi geni possono avere un’influenza indiretta determinando l’ambiente durante la gravidanza. Questo a partire dall’utero nel quale si sviluppa il feto, fino a quello nel quale crescono i bambini.

Lo studio

La ricerca, condotta dall’University College di Londra è stata poi pubblicata sulla rivista Plos Genetics. La scoperta riguarda l’influenza che i geni materni hanno sul peso dei propri figli, anche quando questi non vengono ereditati.

I ricercatori, guidati da Liam Wright, hanno preso in esame i dati relativi a patrimonio genetico, stile di vita e Bmi di 2.600 famiglie, composte da madre, padre e figlio e hanno seguito questi ultimi dalla nascita, fino all’età di 17 anni. Ciò ha permesso di studiare gli effetti dei geni diretti che sono stati quindi trasmessi e dei geni invece indiretti, ossia quelli che non sono stati tramessi.

I risultati hanno mostrato che il Bmi dei genitori, in entrambi i casi, è correlato a quello dei figli. Tuttavia, l’influenza genetica del padre si esaurisce quasi interamente con l’influenza genetica diretta. Ma per quanto riguarda la madre, i geni di quest’ultima hanno un effetto anche se sono indiretti, in particolare durante la gravidanza e l’adolescenza. Il peso del figlio, quindi, dipende anche dal Bmi della madre durante tutta la durata della gravidanza. Di conseguenza, anche le condizioni del Bmi materno durante il periodo della gravidanza possono influenzare poi il peso dei figli.

L’importanza dei geni materni

Così Liam Wright ha commentato i risultati della ricerca:

“Non si tratta di dare la colpa alle madri, ma piuttosto di sostenere le famiglie affinché contribuiscano in modo significativo alla salute a lungo termine dei bambini. Interventi mirati per ridurre il Bmi materno, in particolare durante la gravidanza potrebbero ridurre l’impatto intergenerazionale dell’obesità”

 

Scritto da: Gaia Cobelli

Fonti: tgcom24, Ansa

Per essere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi