di Redazione Network NCI
Va in pensione, dopo 41 anni di onorato servizio, una colonna del panorama videoludico e musicale. Hiroshi Kawaguchi ha infatti annunciato, tramite un post su X, la decisione di andare in pensione dopo più di 4 decenni al servizio di SEGA. Sue le colonne sonore di Sonic, oltre a collaborazioni nei maggiori titoli del colosso giapponese.
Hiroshi Kawaguchi: tra musica e capolavori
Hiroshi Kawaguchi entra a far parte del mondo SEGA nel 1984 come programmatore, ma si trasferisce nell’anno successivo nel settore musicale della compagnia. Proprio qui troverà fortuna e regalerà alcune delle colonne sonore più belle che accompagnano i videogiocatori dagli anni ’80 fino ad oggi.
Nato nel 1965 a Choshi, nella prefettura di Chiba, in Giappone, compositore e pianista eccellente, inizia la sua carriera in SEGA come programmatore, ma capisce ben presto che è nel comparto musicale che avrebbe potuto dare il meglio di sé. Spesso al fianco del designer Yu Suzuki, sono sue la maggior parte delle colonne sonore della saga di Sonic, ma anche di titoli come Yakuza 3 e 4, Space Harrier o Out Run.
Tramite un post su X, Hiroshi Kawaguchi ha voluto ricordare gli albori, condividendo la foto della sua prima busta paga ricevuta dalla compagnia giapponese.
おはよう!
セガ定年退職まであと2日
こちら41年前に貰った初任給。手取りは77,731円!!
賄付きのセガ寮だったので十分生きていけるwと言うより、それまで趣味だったプログラミングと音楽でお金がもらえるという夢の会社だった!
採用してくれてありがとうセガ!#SEGA pic.twitter.com/7UMZTU2UJI— Hiro@SEGA SOUND (@Hiro_H10th) April 29, 2025
“Buongiorno!” si legge nel post. “Mancano due giorni dal mio pensionamento da SEGA. Questo è il primo stipendio che ho ricevuto 41 anni fa. Il mio stipendio era di 77.731 yen [ad oggi poco meno di 480 euro]!!” Il post continua poi dicendo che Hiroshi viveva “in un dormitorio di SEGA e i pasti erano inclusi” quindi poteva “vivere tranquillamente. Era un’azienda da sogno, dove potevo guadagnare con la programmazione e la musica, che fino ad allora erano stati i miei hobby!” Il post termina con un ringraziamento a SEGA per averlo assunto.
Non possiamo far altro che ringraziare anche noi Hiroshi Kawaguchi per il lavoro svolto e per aver creato veri e propri capolavori musicali e gli auguriamo il meglio per il suo futuro.
Continua a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna per rimanere aggiornato su questa e su tutte le notizie provenienti dal mondo dei videogiochi.
Articolo di David Verticchio
© RIPRODUZIONE RISERVATA