Dopo anni di sviluppo travagliato, sembra giunta al capolinea la partecipazione di Lionsgate al reboot di “Highlander”, il cult immortale degli anni ’80. Il regista Chad Stahelski, già celebre per aver trasformato John Wick in una saga miliardaria, aveva immaginato un ritorno in grande stile per il franchise, con Henry Cavill come protagonista. Tuttavia, secondo quanto riportato da The Wrap, il progetto è stato ritenuto troppo ambizioso – e costoso – per gli standard attuali della casa di produzione.
Il budget richiesto si aggirava attorno ai 180 milioni di dollari, una cifra che ha fatto storcere il naso alla Lionsgate, già poco propensa a scommettere su una proprietà intellettuale che, nell’arco di tutta la sua esistenza, ha incassato meno di 150 milioni (corretti per l’inflazione). La major avrebbe messo sul piatto un’offerta più contenuta, pari a 165 milioni, ma non sufficiente a portare avanti la trattativa.
Ad approfittare della situazione è stata Amazon MGM Studios, che avrebbe avviato i negoziati finali per acquisire i diritti del progetto e dell’intero franchise tramite la United Artists. Fonti vicine allo studio sostengono che, nonostante l’entusiasmo iniziale, la Lionsgate abbia giudicato il reboot come troppo “di nicchia”, con un potenziale appeal limitato principalmente al pubblico della Generazione X. Alcuni avrebbero sollevato dubbi anche sul casting di Henry Cavill, alla luce dei risultati poco entusiasmanti delle sue recenti pellicole, “Argylle“ e “The Ministry of Ungentlemanly Warfare“.
Nonostante le incertezze, Stahelski sembra determinato ad andare avanti: le riprese dovrebbero cominciare a settembre, con una possibile uscita nelle sale fissata tra il 2027 e il 2028. Resta da vedere se l’investimento di Amazon darà nuova linfa a un franchise che, tra spade, immortalità e culto generazionale, continua a esercitare un fascino tutto suo. Che ne pensate di questo cambiamento? Continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma per restare aggiornati su tutte le novità dal mondo del cinema.
Articolo di Damiano Longo
Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…
La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…
Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…
Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…
Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…
Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…