Attualità

Healed Wood, il materiale resistente come l’acciaio ricavato dagli scarti del legno

Un processo di guarigione sviluppato dai ricercatori della British Columbia può trasformare gli scarti del legno in un materiale molto più resistente del legno stesso. Si chiama Healed Wood, il nuovo materiale resistente come l’acciaio creato grazie alla delignificazione.

Un nuovo materiale super resistente

Il legno è una risorsa molto preziosa perché rinnovabile ed ecologica e, di conseguenza, offre la possibilità di promuovere la sostenibilità in vari settori, soprattutto in quelli dell’edilizia e dei materiali da costruzione; in aggiunta è anche un materiale estremamente versatile, ciononostante milioni di tonnellate di scarti di questo materiale (segatura ecc…) finiscono nelle discariche come rifiuti.

Al giorno d’oggi, infatti, la maggior parte degli scarti del legno non vengono riutilizzati oppure lo sono, ma in downcycling, un riciclaggio dei rifiuti in cui il materiale ricavato è di qualità nettamente inferiore al materiale originale. Ma, grazie ad una recente scoperta dei ricercatori della British Columbia, scarti del legno, trucioli e segatura possono finalmente essere recuperati per formare un nuovo materiale da costruzione super resistente… anche più dell’acciaio.

Acciaio? Titanio? No, legno

Secondo una ricerca pubblicata su Nature, i ricercatori dell’Università della British Columbia, in Canada, guidati da Orlando Rojas, hanno messo a punto un processo innovativo in grado di trasformare gli scarti del legno in un nuovo materiale leggero e resistente. Questo nuovo processo, la delignificazione, è in grado di dissolvere la lignina, una colla naturale presente all’interno delle cellule vegetali, dalle nanofibrille di cellulosa.

La lignina viene dissolta grazie ad un solvente, il dimetilacetammide, che, insieme al cloruro di litio, è in grado di liberarla dalle nanofibre di cellulosa. Combinando le nanofibre di legno così ricavate, si crea un nuovo materiale “risanato” molto più resistente dell’originale. Nasce così l’Healed Wood, il cosiddetto legno guarito, un materiale che, secondo i test effettuati, è cinque volte più resistente del legno naturale. Ma non è tutto: secondo i test infatti il nuovo super materiale è perfino più resistente alla frattura rispetto all’acciaio inossidabile o alle leghe di titanio. Il metodo della British Columbia sarà molto utile per riciclare il legno e, inoltre, lo stesso trattamento può essere ripetuto più volte anche sullo stesso pezzo, prolungandone ulteriormente la vita. Ora bisogna soltanto capire se potrà essere utilizzato su larga scala e i costi.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Gaming

The Duskbloods potrebbe non restare esclusiva Switch 2

The Duskbloods è il nuovo PvPvE di From Software, annunciato nel recente Nintendo Direct come…

3 ore fa
  • Gaming

Un Film Minecraft: miglior debutto di sempre per un film sui videogiochi!

Sono arrivati i dati ufficiali e Un Film Minecraft ha fatto il botto: nel suo…

4 ore fa
  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

2 giorni fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

2 giorni fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

2 giorni fa