Cinema & Serie TV

Harrison Ford non ha finito con Yellowstone?

Il 4 maggio, noto in tutto il mondo come lo Star Wars Day, è solitamente un giorno di festa per milioni di fan della saga creata da George Lucas. Eppure, uno dei suoi protagonisti più amati, Harrison Ford, stava celebrando una produzione molto diversa, ma altrettanto significativa nella sua carriera: 1923, la serie prequel dell’universo di Yellowstone.

La celebrazione di 1923

Durante un evento esclusivo organizzato a Los Angeles per celebrare il ritorno della seconda stagione della serie targata Paramount+, l’attore – oggi 81enne – ha parlato con entusiasmo del progetto. Ford interpreta Jacob Dutton, capostipite della famiglia Dutton, ed è affiancato da Helen Mirren nel ruolo di sua moglie Cara. I due danno vita a una coppia forte e drammatica, immersa nelle difficoltà dell’America rurale del primo Novecento.

In un’intervista rilasciata all’Hollywood Reporter, Ford ha descritto la seconda stagione come “una narrazione molto serrata” e ha aggiunto: “Ne sono stato assolutamente entusiasta. Probabilmente è la sceneggiatura e il lavoro più denso a cui ho avuto la possibilità di lavorare da molto, molto tempo a questa parte”.

Il possibile ritorno di Harrison Ford

Nonostante le voci riguardo la sua conclusione, 1923 non è stata ufficialmente cancellata, né è stato confermato un seguito. Tuttavia, l’universo narrativo di Taylor Sheridan è in continua espansione. È già in sviluppo uno spin-off ambientato nel 1944, e proprio a questo proposito Ford ha lasciato la porta aperta a un eventuale ritorno. “Sono ancora vivo”, ha detto con ironia riferendosi al suo personaggio, aggiungendo che sarebbe disponibile a tornare se lo showrunner “glielo chiedesse gentilmente. Ha però precisato di non essere a conoscenza dei piani futuri per il franchise.

La possibilità di vedere Jacob e Cara Dutton in flashback o in altri formati narrativi non è esclusa, dato che se dovessero apparire in 1944 avrebbero oltre 100 anni. Inoltre, la chimica tra Ford e Mirren è stata uno dei punti di forza della serie, guadagnandosi lodi da pubblico e critica.

1923, tra western e drama

L’attenzione mediatica intorno a 1923 e al suo futuro è comprensibile. La serie ha saputo combinare l’epica western con una grande profondità emotiva. Harrison Ford, da parte sua, sembra aver trovato in Jacob Dutton un personaggio all’altezza della sua lunga e variegata carriera. Una figura solida, combattuta, ma incredibilmente umana, che conferma ancora una volta la versatilità dell’attore.

Mentre il futuro della serie rimane incerto, e in un 4 maggio dove tutti celebrano la galassia lontana lontana di Star Wars, Ford ha ricordato al mondo che anche il selvaggio West ha ancora molto da raccontare.

Per restare aggiornati su questa ed altre notizie, seguiteci qui.

Articolo di Mattia Rea

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Peluche dimenticato in treno, l’appello per ritrovarlo

Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…

5 ore fa
  • Attualità

Oro che cresce sugli alberi? Per la scienza è possibile

Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…

5 ore fa
  • Attualità

Lite alla Casa Bianca: Trump e Zelensky ai ferri corti sull’Ucraina

L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…

5 ore fa
  • Attualità

Orionidi 2025: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno

Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…

5 ore fa
  • Attualità

Atterraggio d’emergenza sopra lo Utah: un misterioso impatto dal cielo

La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Play Rocky: ecco il cast del biopic su Sylvester Stallone

Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…

5 ore fa