Screen
La piaga dei cheater è probabilmente ai massimi storici. In quasi tutti i giochi multiplayer i player di tutto il mondo si vedono continuamente costretti a combattere i cheater. Il caso più discusso è quello di Call of Duty: Warzone, dove la presenza dei “furbetti” è opprimente per i player leali. Ma a quanto pare non è solo COD o qualche gioco online a subire la presenza di questi imbroglioni ma ora pure Guitar Hero. Il famoso gioco musicale è stato infatti recentemente sotto i riflettori per la scoperta che uno tra i giocatori più forti al mondo in realtà…non lo era!
Per chi non conosce Guitar Hero e la sua community, deve sapere che il noto gioco musicale conta una fanbase ancora molto appassionata. Infatti, il suo successo è spesso attribuito alla community che ha spesso migliorato il gioco con aggiunte di nuovi brani e modalità attraverso dei emulatori. Oltre questo, Guitar Hero conta un lato molto competitivo con la presenza di brani impossibili. Brani come quelli della band dei Dragonforce come Through The Fire And Flames o Fury Of The Storm sono sempre stati considerati ai limiti dell’umano per via della velocità e della quantità di note da dover suonare.
Dai tempi di Guitar Hero 3, questo tipo di brani hanno attirato ovviamente la community in sfide al limite del impossibile. E proprio qui che si fece strada un certo Schmooey, uno dei più grandi giocatori della storia del titolo. Con alcuni video pubblicati stupì tutti per riuscire a portare a termine brani davvero impossibili. Data la sua bravura, i fan e la community di Guitar Hero iniziavano a scommettere o donare soldi a Schmooey che ormai era diventato una leggenda nella comunità.
Ma ogni bella storia ha il suo lato marcio. Ed ecco che nelle ultime settimane la verità dietro al campione è uscita fuori. Schmooey in realtà imbrogliava. Quello che faceva era usare dei trucchetti per “portare” a termine la traccia con il massimo del punteggio. Gli imbrogli più clamorosi sono stati scoperti in alcuni video dove si vedeva che non suonava a tempo con le note. Praticamente registrava un video dove suonava ma usava dei programmi esterni per eseguire il brano al 100%. O addirittura riproduceva il brano a livello facile e lento per poi velocizzarlo durante la post produzione dei video.
Ora Schmooey ha rimosso tutti i video dal proprio canale e risarcito tutte le persone che avevano creduto in lui. Ha anche chiesto scusa in un video per poi sparire dai social. Ma questa è solo che l’ultima uscita dei cheater. Giusto in questi giorni con l’uscita di Yu-Gi-Oh! Master Duel è scoppiato un ennesimo caso di gioco infestato dai cheater. Oppure i problemi di vulnerabilità dei Dark Souls su PC dove il proprio computer poteva essere usato da qualche hacker. Insomma, la situazione attuale con questi veri e propri imbroglioni sta diventando insopportabile, invivibile, per i giocatori onesti. Riusciranno le aziende ad arginare questo dilagante problema?
Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
di William Tinella
Se ti è piaciuto questo articolo allora potresti trovare interessare:
Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…
I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…
Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…
Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…
La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…
Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…