Attualità

Google, chip quantistico risolve calcolo di 10 quadrilioni di anni in soli 5 minuti!

Sono bastati soli cinque minuti a Willow, il nuovo chip quantistico di casa Google, per risolvere il calcolo più lungo dell’Universo. Se questa notizia può sbalordire o risultare tratta da una rivista di fantascienza è perché solo qualche anno fa tutto ciò non sarebbe stato immaginabile nemmeno dal più ambizioso dei ricercatori.

Il calcolo più lungo dell’Universo risolto in 5 minuti

Oggi, grazie alla tecnologia, siamo riusciti a risolvere un calcolo che con i più moderni computer avrebbe richiesto 10 quadrilioni di anni (10^25)Questo traguardo straordinario è stato possibile appunto grazie a Willow, il chip quantistico di Google Quantum AI, che in futuro potrebbe avere applicazioni su larga scala e che utilizza una tecnica che gli consente di ridurre gli errori in modo esponenziale andando avanti col calcolo.

In questo ambito le unità di calcolo assumono il nome di qubit e proprio da queste nascono le più grandi sfide del calcolo quantistico che Willow potrebbe aiutare a superare. Come è facile immaginare, tipicamente più qubit si utilizzano più è facile incorrere in errori, ma adesso si sarebbe trovato il modo di ridurre il margine d’errore progressivamente all’aumentare del volume di qubit coinvolti, grazie allo studio presentato su Nature e l’uso del chip di Google.

 

Chip AMD (@Shutterstock)

 

Questo risultato, la cui portata è afferrabile anche dai profani della materia, è noto nel settore come “sotto la soglia”, definizione in uso da quando Peter Shor ha introdotto la correzione degli errori quantistici nel 1995. Ebbene come spiega Julian Kelly, direttore di Quantum Hardware presso Google Quantum AI: Willow è “il primo sistema al di sotto della soglia, questo è il prototipo più convincente di un qubit logico scalabile costruito fino a oggi. È un segnale forte che è possibile costruire computer quantistici utili e di grandi dimensioni. Willow ci avvicina all’esecuzione di algoritmi pratici e commercialmente rilevanti che non possono essere replicati sui computer convenzionali”.

Potrebbe interessarti anche:

 

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Crossover che farebbero impazzire i fan

Crossover. Basta già la parola per attirare l'interesse dei fandom. Da sempre uno dei sogni…

8 ore fa
  • Attualità

Un uomo paralizzato è riuscito a controllare le persone da remoto

Un uomo rimasto paralizzato dal torace in giù è riuscito ad avere connessioni sensoriali con…

8 ore fa
  • Attualità

Istat: i dati sulla povertà assoluta in Italia

Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frieren: stop a tempo indeterminato per motivi di salute del creatore

La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…

2 giorni fa
  • Gaming

Splinter Cell: Deathwatch, confermata la seconda stagione su Netflix

Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…

2 giorni fa
  • Gaming

Saints Row: il creatore del primo capitolo crede nel reboot della serie

Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…

2 giorni fa