Attualità

Giappone, in arrivo un farmaco in grado di… far ricrescere i denti!

Il Giappone è uno dei Paesi più avanzati del mondo nel campo della sperimentazione biomedica e continua a difendere il suo primato. Questa volta si parla di medicina dentale, un settore che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, ma che guarda comunque al futuro. Un team di ricercatori nipponici sta infatti sviluppando un farmaco capace di stimolare la ricrescita dei denti nei soggetti che, principalmente per motivi genetici, non hanno una struttura orale completa.

La ricerca parte dal Giappone

La Terra del Sol Levante, e la città di Osaka per la precisione, è il teatro dove Katsu Takahashi e la sua équipe di ricerca stanno lavorando al farmaco. Il dottor Takahashi lavora presso il centro di ricerca medica Kitano Hospital di Osaka e, stando alle sue dichiarazioni alla stampa giapponese, lo sviluppo di questa medicina era nei suoi piani già dai tempi del dottorato.

Takahashi si è laureato all’Università di medicina di Kyoto e qui è diventato docente, salvo continuare parallelamente la sua carriera da ricercatore. I primi risultati del lavoro suo e della sua squadra si sono visti già nel 2021, mentre oggi si è passati alla sperimentazione animale, raggiungendo traguardi molto promettenti.

 

Ricercatori (@Shutterstock)

Come funziona il farmaco

Secondo le stime, l’anodontia è una malattia congenita che colpisce l’1% circa della popolazione e impedisce la crescita corretta delle arcate dentali. Il medicinale in via di sviluppo lavora tramite degli anticorpi che, agendo con i geni responsabili, stimolano la produzione dei denti. Entrando nello specifico, ad essere colpito è il gene USAG-1, la cui soppressione attiva al massimo le proteine morfogenetiche dei denti (BMP) e le vie di segnalazione di WMT.

BMP e WMT sono i fattori responsabili della crescita delle ossa, e dei denti nel caso specifico, permettendo quindi ai soggetti colpiti da anodontia di sviluppare tutti e 32 i denti. Per ora il farmaco è in via di sperimentazione sulle cavie da laboratorio e sui furetti, ma i dati raccolti sono sorprendenti. Basti pensare che, nei topi, è stata necessaria una sola somministrazione per far ricrescere un intero dente.

Per chi di voi volesse avere una spiegazione ancora più tecnica e dettagliata del medicinale, qui c’è il link per l’articolo sul sito dell’Università di Kyoto.

L’idea del dottor Takahashi è quella di passare entro il prossimo anno alla sperimentazione su cani e maiali, per poi arrivare a quella sull’uomo intorno al 2030. Se la ricerca dovesse andare a buon fine, si tratterebbe di un successo incredibile per tutte le persone affette da malattie genetiche delle arcate dentali e, forse, in futuro anche per chi ha semplici problemi di carie o infezioni.

 

Donna dal dentista (@Shutterstock)

 

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Alessandro Colepio

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

8 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

8 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

9 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

9 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

10 ore fa