di Redazione Network NCI
La linea che separa la geopolitica e i videogiochi è sempre più sottile. Titoli come Fallout, Call Of Duty: Black Ops II e Tom Clancy’s EndWar non sono soltanto giochi di guerra, ma riflessioni interattive su scenari politici che oggi, più che mai, sembrano plausibili. In un’epoca segnata dalle tensioni globali, crisi energetiche e nuove forme di guerra, i confini tra intrattenimento e previsione sembrano sfumare sempre di più.
In questo articolo esploriamo le affinità tra geopolitica e videogiochi, non solo come somiglianze narrative: questi titoli anticipano, interpretano e a volte esorcizzano le paure di un mondo in costante equilibrio precario.
Fallout: quando la guerra nucleare non è più fantascienza
“La guerra, la guerra non cambia mai“. È questa la frase con cui si apre ogni capitolo della saga di Fallout, e mai come oggi sembra avere un peso così sinistro. La serie, ambientata in un futuro post-apocalittico devastato da una guerra nucleare tra Stati Uniti e Cina, riflette le tensioni del mondo della Guerra Fredda. Ma il punto non è solo il passato: la narrativa di Fallout è tornata attuale.
Con il riarmo nucleare in aumento, l’escalation tra grandi potenze e la retorica bellica che torna protagonista nei discorsi politici, l’ombra di un conflitto atomico non è più così distante dalla realtà. Fallout ci mostra cosa succede quando le dinamiche geopolitiche esplodono nel modo più irreversibile possibile: la distruzione del mondo come lo conosciamo.
In Fallout, gli Stati Uniti annessero il Canada per garantirsi accesso alle risorse naturali, giustificando l’intervento come una missione per la sicurezza nazionale. Una dinamica che ricorda le provocazione del presidente Donald Trump, che ha più volte dichiarato di voler integrare o controllare meglio le risorse del Canada.
Black Ops II: il futuro della guerra è digitale
Nel 2025 immaginato da Call of Duty: Black Ops II, la guerra si gioca tanto sul campo quanto dietro uno schermo. I droni e le armi ipertecnologiche rappresentano l’offensiva, ma il vero potere si esercita nel cyberspazio. Attacchi informatici possono bloccare città intere: basti pensare al blackout in Ucraina dal 2015, che lasciò migliaia di persona al buio; o all’incidente del 2021, quando un gruppo di criminali informatici paralizzò il principale oleodotto di carburante negli Stati Uniti.
Black Ops II aveva anticipato questo contesto anni prima: un conflitto in cui l’obiettivo primario è il controllo delle reti digitali e delle informazioni. Chi domina il cyberspazio detiene un’arma potentissima, capace di influenzare equilibri geopolitici senza sparare un solo colpo.
EndWar: la Terza Guerra Mondiale e l’ordine globale in frantumi
Con EndWar, firmato Tom Clancy, il giocatore è catapultato in un conflitto globale tra Stati Uniti, Unione Europea e Russia, scatenato da un’escalation di tensioni economiche, crisi energetiche e incidenti diplomatici. La trama sembra un bollettino attuale, più che una fantasia da videogioco.
Anche qui la finzione sfiora fatti reali: i test di missili ipersonici condotti da Russia e Cina tra il 2020 e il 2022 hanno innescato timori simili a quelli descritti in EndWar, dove la velocità dei lanci riduce i tempi di una risposta nemica. Infine, la crisi energetica del 2022, con il taglio delle forniture di gas russo all’Europa e i danneggiamenti alle condutture di Nord Stream, ha mostrato come il controllo delle risorse naturali sia diventato un’arma politica di primo piano, confermando le previsioni del gioco.
Quando la finzione diventa specchio del presente
I videogiochi non sono solo divertimento: sono anche riflessi della cultura e degli eventi geopolitici del loro tempo. La geopolitica e i videogiochi si intrecciano sempre più spesso, dando vita a scenari interattivi che evidenziano la complessità del mondo reale.
In Fallout vediamo la paura per l’annientamento nucleare, in Black Ops II, la vulnerabilità delle reti digitali, in EndWar, il caos generato da un ordine mondiale in frantumi. Questi giochi raccontano, in modi diversi, il collasso del mondo, ma un tema ricorrente emerge: la politica globale come terreno di scontro.
Osservando il panorama geopolitico attuale, ci si accorge di quanto alcune narrazioni videoludiche abbiano saputo cogliere l’essenza di paure collettive e dinamiche sistemiche. I videogiochi, spesso visti come evasione, diventano strumenti per comprendere, criticare e immaginare il futuro. In fondo, come diceva George Orwell, “chi controlla il passato controlla il futuro“. Ma oggi, forse, chi scrive scenari di guerra virtuale ci sta già raccontando quello che potremmo trovarci a vivere domani.
Per rimanere sempre aggiornati, continuate a seguire Nasce, Cresce, Respawna!
Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarvi:
- PlayStation 5: tornano i temi del 30° anniversario e nuove funzioni audio
- The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, presenti gli stessi bug!
- Ghost of Yotei: tutto sulle edizioni, bonus e preorder
Articolo di Pieralessandro Stagni
© RIPRODUZIONE RISERVATA