Attualità

Funerale del Papa e Conclave: 600 milioni di euro dal turismo religioso

Il funerale di Papa Francesco e il Conclave che ha seguito l’evento hanno avuto un impatto economico straordinario sulla città di Roma. Il turismo religioso ha generato entrate fino a 600 milioni di euro, grazie all’arrivo di centinaia di migliaia di pellegrini da tutto il mondo. L’indotto economico di questi eventi, unito al Giubileo 2025, ha confermato Roma come capitale globale del turismo spirituale. Un fenomeno che offre opportunità concrete per lo sviluppo urbano e commerciale.

L’impatto economico del funerale del Papa a Roma

Il funerale di Papa Francesco ha portato a Roma tra le 700.000 e le 900.000 presenze in pochi giorni, con una media di spesa quotidiana per pellegrino di circa 120 euro. Tra alloggi, ristorazione, trasporti e souvenir religiosi, l’indotto economico è stato stimato tra i 342 e i 576 milioni di euro.

Il solo settore dell’ospitalità ha generato circa 144 milioni di euro, seguito da 57,6 milioni per la ristorazione e 43,2 milioni derivanti dal commercio di articoli religiosi. Questo dato evidenzia come gli eventi religiosi, come un funerale papale, possano trasformarsi in potenti motori economici per la Capitale.

Conclave e turismo religioso: Roma capitale della spiritualità globale

Il Conclave che ha eletto Papa Leone XIV ha contribuito a mantenere l’afflusso elevato di pellegrini e turisti, consolidando Roma come centro del turismo religioso internazionale. Anche se l’affluenza è stata inferiore rispetto al 2005 per la morte di Giovanni Paolo II, l’impatto economico è stato simile grazie all’inflazione e alla cornice del Giubileo.

Questo flusso continuo di visitatori dimostra come il turismo legato alla fede possa generare valore economico duraturo e sostenibile. Eventi religiosi come il Conclave rappresentano non solo momenti storici e spirituali, ma anche occasioni concrete per il rilancio di settori strategici come accoglienza, trasporti e commercio.

Roma e il futuro del turismo religioso: infrastrutture e innovazione

Per cogliere pienamente il potenziale del turismo religioso, Un’impresa Lazio propone una serie di investimenti mirati: nuove strutture ricettive, completamento della linea C della metropolitana e migliori collegamenti con l’aeroporto di Fiumicino.

Tra le idee anche la creazione di hub intermodali “smart” per pellegrini, capaci di integrare tecnologia e accessibilità. L’obiettivo è rafforzare la capacità attrattiva di Roma nei grandi eventi religiosi futuri, trasformando la spiritualità in leva per lo sviluppo urbano ed economico sostenibile.

Articolo a cura di: Eros Pilleri

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Dazi, accordata una sospensione di 90 giorni tra USA e Cina

In seguito all’accordo commerciale tra USA e Regno Unito i rappresentanti statunitensi hanno annunciato un’intesa…

5 ore fa
  • Gaming

The Duskbloods è il titolo per Nintendo Switch 2 più atteso da Shuhei Yoshida

In una recente intervista, Shuhei Yoshida ha rivelato che The Duskbloods è il gioco che…

5 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Beetlejuice 3 quasi in lavorazione. Ma ci sarà Tim Burton?

Con il successo di Beetlejuice Beetlejuice, il sequel del celebre film del 1988, i fan…

5 ore fa
  • Gaming

Intergalactic: The Heretic Prophet, l’attrice protagonista nel mirino

Tati Gabrielle, l'attrice che interpreta la protagonista di Intergalactic: The Heretic Prophet, racconta che il…

5 ore fa
  • Attualità

Zelensky: “Aspetto Putin in Turchia giovedì”

Dopo oltre tre anni di guerra, giovedì potrebbe avvenire un evento che in molti non…

5 ore fa
  • Attualità

Valditara propone: “Stop agli smartphone in classe in tutta l’Ue, anche alle superiori”

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara lancia da Bruxelles una proposta destinata a far discutere: vietare…

5 ore fa