Sport

Francia-Marocco: una sfida che va oltre il campo da calcio

Stasera alle ore 20 Francia e Marocco si giocheranno un posto nella finale dei Mondiali. La vincente affronterà in finale l’Argentina, che ha battuto per 3-0 la Croazia nell’altra semifinale. La sfida dell’Al-Bayt Stadium ha un fascino particolare, non solo per l’importanza della partita, ma anche per lo storico legame tra i due Paesi…

La voglia di rivalsa del Marocco

Il Marocco è senza dubbio la sorpresa di Qatar2022: dopo aver eliminato il Belgio ai gironi, Hakimi e compagni sono riusciti nell’impresa di far fuori sia Spagna che Portogallo nella fase ad eliminazione diretta. La scalata della squadra africana si fa però sempre più difficile, con la semifinale contro la Francia che pare un ostacolo insormontabile.

Il Marocco non gioca però solo per sé. Ha alle spalle un intero continente, essendo la prima squadra africana a spingersi fino ad una semifinale iridata. Proverà inoltre a raggiungere l’Argentina in quella che sarebbe la prima finale di un Mondiale senza squadre europee dal 1950, anno del “Maracanazo“. Gli uomini di Regragui giocano per un intero popolo in cerca di rivalsa, martoriato in passato dal dominio francese, iniziato oltre cento anni fa. Un dominio conclusosi soltanto nel 1956, grazie al sultano Mohammed V che ottenne l’indipendenza del Marocco. Un’indipendenza sudata, così come avvenuto nello stesso anno per la Tunisia; proprio Le Aquile di Cartagine sono state capaci di battere i Campioni del Mondo in carica non più di tre settimane fa. I Leoni dell’Atlante ripeteranno l’impresa?

Il clima prima di Francia-Marocco

La colonizzazione francese del XX secolo ha, ovviamente, influito sulla massiccia presenza di marocchini in Francia, in particolare nella capitale. Basti pensare che l’Eliseo ha disposto la presenza di ben 10mila agenti di sicurezza per evitare scontri. Ricordate quello che è successo a Parigi qualche giorno fa, dopo il successo del Marocco sul Portogallo? Ecco, provate a immaginare cosa accadrebbe se Ziyech & co. dovessero vincere stasera…

 

Emmanuel Macron (@Shutterstock)

 

Non sarà a Parigi, invece, il presidente francese Macron. Il capo dell’Eliseo è infatti in Qatar, dove assisterà alla partita. A fargli “compagnia” sugli spalti ci saranno anche 50mila tifosi marocchini: la federazione africana, infatti, ha acquistato tutti i 10mila biglietti rimanenti, regalandoli ai propri tifosi. Insomma, il clima è piuttosto teso e in un match del genere l’apparente differenza di valori rischia di assottigliarsi. D’altronde è la semifinale di un Mondiale, non può esserci nulla di scontato.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:
Inghilterra: stampano 18mila maglie per celebrare la vittoria… dei Mondiali!
Mondiali 2026, svelate le città ospitanti

 

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

14 ore fa
  • Attualità

Depressione: uomo “guarito” grazie a un pacemaker al cervello!

Un uomo di 44 anni, che da circa trent'anni soffriva di depressione, è stato "guarito"…

15 ore fa
  • Gaming

LEGO Batman: Legacy of the Dark Knight – il viaggio verso la leggenda

Durante l'Opening Night Live della Gamescom 2025 TT Games, Warner Bros. Games e DC hanno…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Dawson’s Creek, il cast si riunisce per un evento benefico!

I protagonisti della serie Dawson's Creek si riuniranno a New York. Saliranno sul palco di…

22 ore fa
  • Attualità

Incidente lavoro Lecce: Meccanico muore schiacciato da Tir

Incidente mortale sul lavoro nella provincia di Lecce: un meccanico di 65 anni è deceduto…

2 giorni fa
  • Attualità

Malpensa, uomo appicca incendio nell’aeroporto

Nell'aeroporto Malpensa di Milano un uomo ha appiccato un incendio, scatenando il panico tra i…

2 giorni fa