Attualità

Francia, crisi di sovrapproduzione di vino: 200 milioni di euro per “distruggerlo”

Tempi bui per i viticoltori francesi, costretti a distruggere le proprie produzioni vinicole per fronteggiare i cambiamenti nelle abitudini di consumo dei clienti e il conseguente taglio dei prezzi. Al fine di arginare le difficoltà economiche di questo settore, Il Governo francese e l’Unione Europea hanno stanziato circa 200 milioni di euro, tuttavia insufficienti in assenza della volontà da parte dei produttori di vino di diversificare la loro produzione.

C’è troppo vino: i dati sulla diminuzione di consumo

Il calo della domanda di vino è il principale sintomo del variare delle preferenze di consumo delle persone, che sembrano prediligere l’assunzione di birra; a questo dato è necessario aggiungere l’aumento del costo della vita, che concorre a sfavorire l’uso di vino. A un aumento di produzione (4%) di quest’ultimo, infatti, la Commissione europea ha registrato una diminuzione nel consumo che, nel 2023, è stimata per il 7% in Italia, 10% in Spagna, 15% in Francia, 22% in Germania e 34% in Portogallo.

Dinanzi all’esplosione di questa crisi di sovrapproduzione, l’Unione Europea ha approvato una serie di pacchetti economici per aiutare i viticoltori, acquistando quindi una porzione dei loro prodotti, per poi “distruggerli“, attraverso la distillazione, riutilizzando l’alcol in settori non alimentari, come quello dei disinfettanti e dei cosmetici. Di fronte a una cifra iniziale di 160 milioni di euro stanziata dall’UE, la Francia ha aumentato gli investimenti facendo alzare la cifra a 200 milioni di euro.

Un problema comunitario

Le regioni della Francia investite da questa crisi sono quelle meridionali, in particolare la Linguadoca e Bordeaux, dove il Ministero dell’agricoltura aveva già stanziato 57 milioni di euro nel giugno scorso per abbattere 9.500 ettari di vigneti. I finanziamenti statali, tuttavia, non possono essere l’unica panacea per questo problema; al netto di una diminuzione della domanda, infatti, è necessario tentare una diversificazione di produzione, così da garantire ai consumatori una rosa di prodotti più varia e appetibile, tale da permettere alle aziende vinicole un rientro economico che sostenga l’elevata e costosa produzione.

In tal senso, il Ministro dell’agricoltura, Marc Fesneau, ha affermato che è necessario “guardare al futuro, pensare ai cambiamenti dei consumatori e adattarsi“. Incoraggiare i viticoltori a passare ad altri prodotti, come le olive, potrebbe già risultare un primo passo verso questa direzione.

Sebbene questa problematica abbia coinvolto soprattutto la Francia, i dati europei delineano un quadro di crisi generale in tutto il continente, che colpisce pesantemente anche la Spagna e il Portogallo. Per quanto riguarda il Bel Paese, la situazione, nonostante sulla carta sia meno grave rispetto ai nostri vicini, è comunque segnata dalle difficoltà del carovita e dall’aumento dei costi produttivi, finanche un diminuzione dell’export.

Fonti: Il Messaggero, TGCOM24

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Attualità

Nasa: la cometa 3I Atlas non si comporta come previsto

Scoperta a luglio 2025, la cometa 3I Atlas sta destando una serie di interrogativi tra…

13 ore fa
  • Attualità

Brianza: quattro giorni senza internet per colpa di una volpe

A Caponago, un comune del Vimercatese, in provincia di Monza e della Brianza, i cittadini…

2 giorni fa
  • Attualità

Honey trap: pericolo spionaggio per la Silicon Valley

Secondo un'inchiesta del The Times di Londra, i servizi di intelligence di Pechino e Mosca…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: Finali più disturbanti nei film horror

La paura è sempre stata un elemento amato dall'umanità. Tra chi si ritrova inevitabilmente attratto…

2 giorni fa
  • Gaming

Halo: Campaign Evolved è realtà e uscirà anche su Playstation!

Come annunciato da Microsoft, Halo: Campaign Evolved arriverà nel 2026 anche sulla console Sony! Halo:…

2 giorni fa
  • Attualità

Natale, 1,7 milioni di italiani ha già fatto l’albero!

Nessuna fretta e nessuna pressione, ma a Natale mancano solo 63 giorni! Nelle case di…

3 giorni fa