fbpx Francia: coprifuoco per i minori in 15 città
Attualità

Francia: coprifuoco per i minori in 15 città

di Redazione Network NCI

Condividi con chi vuoi

A seguito della recente ondata di criminalità giovanile che sta imperversando in Francia, quindici città hanno deciso di attuare il coprifuoco per i minori di diciotto anni fino a settembre.

La situazione in Francia

Il coprifuoco per i minori è la risposta delle istituzioni alla crescente criminalità giovanile francese, che negli ultimi giorni ha portato a rivolte contro le forze di polizia. Tra venerdì e sabato, in un quartiere di Limoges, un centinaio di persone armate di mazze e molotov, con il volto coperto, hanno attaccato i poliziotti in servizio nella zona. A Nîmes una sparatoria per il controllo di una piazza di spaccio ha portato a sei feriti, mentre a Béziers un gruppo organizzato ha teso una vera e propria imboscata ai vigili del fuoco, che erano accorsi per spegnere un incendio. La trappola è stata tesa da un gruppo di circa cinquanta persone, di cui alcune erano appostate sui tetti. Come riportato da Il Fatto Quotidiano, in Francia si sono moltiplicate le scena di guerriglia urbana e gli attacchi contro le forze dell’ordine.

Il coprifuoco

In una quindicina di città hanno deciso di provare a combattere questo fenomeno attraverso il coprifuoco, fino a settembre. I minori trovati per strada saranno multati per 150 euro e condotti in commissariato, in attesa dell’arrivo dei genitori. Il coprifuoco ci sarà sia città amministrate dalla destra, che dalla sinistra. I sindacati di polizia sono scettici sull’efficacia della misura; secondo il loro parere sarà inefficace, in quanto le bande giovanili operano anche di giorno. Infatti, a Limoges la misura è già attiva, ma la situazione resta tesa e problematica. La Francia è in difficoltà a causa delle rivolte di queste bande di giovani nei quartieri difficili e con faide per il controllo del traffico di sostanze stupefacenti.

 

Per ulteriori notizie continuate a seguire Nasce Cresce Ignora!

 

Articolo a cura di Enrico Roca

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi con chi vuoi