Gaming

Flop 6: I Giochi peggiori del 2024

Il 2024 è stato un anno pieno di giochi diversi tra loro. Moltissimi titoli ci hanno regalato emozioni fortissime… tuttavia, non tutto è sempre andato per il meglio. Ebbene, questa Flop 6 è una lista molto deludente, che ci metterà davanti ad alcuni titoli veramente poco ben fatti e tristi a suo modo. Vi auguriamo buona lettura!

Concord

Partiamo dal più palese, Concord. Sviluppato da Firewalk Studios e pubblicato da Sony Interactive Entertainment, il gioco è stato lanciato per PlayStation 5 e PC, e si tratta (o meglio, trattava) di uno sparatutto multiplayer in prima persona 5v5.

Concord non partiva con delle aspettative altissime. Lo sparatutto ha affrontato significative difficoltà post-lancio, tant’è che le copie vendute sono state meno di 25.000. Questi dati hanno portato Sony a decidere di interrompere le vendite del gioco, con conseguente chiusura dei server e rimborso completo ai giocatori.

Il 6 settembre 2024, il gioco è stato ritirato dal mercato, e non sapremo mai se il gioco tornerà in un modo o nell’altro.

Star Wars Outlaws

Passiamo ora a Star Wars Outlaws. Titolo sviluppato da Ubisoft, rappresenta il primo gioco open-world della serie, offrendo ai giocatori l’opportunità di esplorare vari pianeti e ambientazioni iconiche di Star Wars.

Ambientato tra gli eventi di “L’impero colpisce ancora” e “Il ritorno dello Jedi“, il gioco segue le avventure di Kay Vess, accompagnata dal suo compagno Nix, tra bande criminali e le autorità imperiali.

Nonostante il potenziale, Star Wars Outlaws ha ricevuto opinioni contrastanti. La semplicità delle meccaniche stealth e la ripetitività dei combattimenti non hanno contribuito a far brillare il gioco. Inoltre, i numerosi bug post-lancio hanno reso l’esperienza ancora più frustrante, facendo di questo titolo un prodotto mediamente deludente.

Silent Hill: The Short Message

Silent Hill: The Short Message è un videogioco horror in prima persona sviluppato da Konami, rilasciato come titolo gratuito per PlayStation 5.

Il gioco fa acqua da tutte le parti. Il titolo segue Anita, una giovane ragazza che, dopo aver ricevuto alcuni messaggi dalla sua amica Maya, si ritrova in un complesso di appartamenti segnato da numerosi suicidi.

Nonostante una buona atmosfera e ambientazioni suggestive, il gameplay ripetitivo e la trama prevedibile hanno reso Silent Hill: The Short Message un’esperienza facilmente dimenticabile, specialmente considerando il peso del nome che porta.

Skull and Bones

Assassin’s Creed IV: Black Flag, ma senza le città e gli assassini. Questo è Skull and Bones, un videogioco sviluppato da Ubisoft Singapore, rilasciato a febbraio 2024 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Il gioco si concentra sulle battaglie navali, sulla gestione della nostra nave pirata, in un mondo completamente open-world.

Aspettative piuttosto alte per un titolo del genere, che però si è rivelato deludente sotto diversi aspetti. A partire da un gameplay ripetitivo e la mancanza di una trama coinvolgente, il gioco è stato valutato da molti come un gioco senza un’anima, limitato da Ubisoft stessa per via della mancanza di contenuti a lungo termine.

Dragon Age: The Veilguard

Dragon Age: The Veilguard è un Action-GdR sviluppato da Bioware per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. Il gioco rappresenta un grande ritorno per la saga di Dragon Age, dopo 10 anni dall’uscita di Dragon Age: Inquisition.

Le aspettative erano altissime, tuttavia, il gioco ha subito molte critiche. I difetti del titolo sono tanti, a partire da un gameplay lineare che non offrono la stessa liberta di Inquisition, un sistema di combattimento semplificato e l’implementazione di tematiche piuttosto forzate hanno portato Dragon Age: The Veilguard ad essere affossato dal pubblico e dalla critica. Veramente un gran peccato.

Suicide Squad: Kill the Justice League

Infine, abbiamo Suicide Squad: Kill the Justice League. Sviluppato da Rocksteady Studios, i creatori della serie di Batman: Arkham, hanno rilasciato questo titolo nella speranza di essere all’altezza dei lavori precedenti… ma così non è stato. Rilasciato nel febbraio del 2024 per PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC, il gioco segue le vicende della Suicide Squad, incaricata di eliminare i membri della Justice League controllati da Brainiac.

Tra un gameplay monotono, elementi Game as a Service mal implementati, e prestazioni tecniche deludenti, Suicide Squad: Kill the Justice League ha deluso le aspettative di molti fan, a tal punto da trovare il gioco in super sconto dopo pochi mesi dal lancio.

Il 2024 è stato un anno ricco di giochi, ma anche di delusioni. Voi cosa ne pensate di questa classifica? Vi trovate d’accordo? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram! E non dimenticate di continuare a seguirci qui sulle pagine di Nasce, Cresce, Respawna per rimanere sempre aggiornati su tutto il mondo del gaming. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:

Articolo di Giuseppe Crapanzano

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus Extra e Premium: ecco i giochi di luglio!

Sony ha annunciato i nuovi giochi del PlayStation Plus Extra e Premium di luglio. Tra i titoli in…

31 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Sydney Sweeney si candida per Barbie 2: “Anche io adorerei farlo”

Sydney Sweeney si è detta entusiasta all’idea di affiancare Margot Robbie in un eventuale sequel…

6 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: l’endgame sarà ricco di contenuti, secondo Gearbox

L’uscita di Borderlands 4 si fa sempre più vicina, e l’attesa dei fan cresce di…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il nuovo Superman ottiene un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes

Il film di James Gunn sull'ultimo figlio di Krypton è ufficialmente uscito, e sta raccogliendo…

12 ore fa
  • Attualità

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

Il bollo auto avrà nuove regole a partire dal 1 gennaio 2026. Viene estesa una…

12 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Gunn elogia la sceneggiatura di The Batman 2

Nonostante il debutto del suo attesissimo Superman, il regista James Gunn è tornato a parlare…

12 ore fa