Final Fantasy VII Rebirth
La trilogia remake di Final Fantasy VII manca solo dell’ultimo capitolo, il quale è atteso nei prossimi anni. Dopo la pubblicazione di Final Fantasy VII Remake nel 2020 e Rebirth lo scorso febbraio, il director del gioco, Naoki Hamaguchi, punta a rilasciarlo “il prima possibile“.
Hamaguchi, infatti, ha comunicato lo stato della produzione della terza parte della trilogia e ringraziato la community con questo post su X: “(…) L’anno scorso, sono stato davvero felice di poter viaggiare in tutto il mondo e connettermi con i media e la comunità attraverso FFVII REBIRTH. In questo momento, stiamo lavorando duramente allo sviluppo in modo da poter lanciare la parte 3 il prima possibile“.
I lavori sul capitolo finale sono iniziati nel 2022 e molti elementi chiave sono già stati completati, rendendo una pubblicazione in tempi brevi un’ipotesi realistica. Tuttavia, difficilmente troveremo il titolo sugli scaffali prima del 2027/2028, e chissà che il titolo non possa far parte della line-up di giochi della prossima generazione di hardware.
Nel frattempo sembra che Xbox e Square Enix siano di nuovo al lavoro sul porting di Final Fantasy VII Remake. Ciononostante, lo studio rispetterà gli accordi già pattuiti con Sony, di conseguenza Final Fantasy VII Remake: Parte 3 rimarrà esclusiva per PlayStation almeno nel periodo immediatamente successivo alla sua pubblicazione.
Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna e sulla nostra pagina Instagram!
Se l’articolo vi è piaciuto, potrebbero interessarvi anche i seguenti:
Secondo i dati forniti dall'Istat, in Italia si trovano in stato di povertà assoluta 5,7…
La storia di successo di Frieren si prende una pausa dalla sua produzione per motivi…
Splinter Cell: Deathwatch ha da poco fatto il suo esordio sul piccolo schermo con la…
Chris Stockman, design director di Saints Row 1, crede nella rinascita del franchise; la chiave…
Che gli esseri umani sviluppino dipendenze di ogni tipo è cosa arcinota. Un interessante studio…
Il Consiglio comunale di Terrassa in Spagna nella regione orientale della Catalogna ha vietato nelle…