IgnorantNews

La fidanzata distrugge sbadatamente 370 milioni di dollari, l’incredibile vicenda

Era il 2013 quando James Howells, un cittadino di Newport,  si rese conto di aver accidentalmente perso nella discarica un hard disk su cui erano memorizzati i codici d’accesso di un wallet contenente i bitcoin che aveva iniziato a cumulare a partire dai quattro anni precedenti. 

L’imprevisto è nato a causa dell’identicità del suo oggetto elettronico con quello della sua ex fidanzata. È accaduto difatti che Hafina, sua compagna all’epoca dell’avvenimento, portò la presunta immondizia all’impianto di scarico prima che il suo innamorato avesse il tempo di prevenire l’accorrere dell’indicibile equivoco. L’hard disk in questione, finito sotto un’immenso ammasso di rifiuti , non è mai stato recuperato. Nonostante ciò, Howells è convinto che sia ancora da qualche parte nel mare di pattume, e sta facendo di tutto per ottenere il permesso dal consiglio cittadino per avviare le ricerche. Dall’analisi degli scatti ritraenti l’area incriminata, l’uomo ha dedotto che il disco si trovi in ​​un perimetro di 200 metri quadrati. E probabilmente a una profondità di non più di 15 metri.

Otto anni fa un singolo Bitcoin valeva mille dollari,  oggi invece, una sola unità della criptovaluta viene scambiata per circa 50 mila dollari. E, dato che di monete virtuali James ne possedeva 7500, si può facilmente calcolare la sua perdita, corrispondente a 370 milioni di dollari.

Un setaccio dal peso di 370 milioni di dollari

Per farsi dare i permessi necessari ad avviare gli scavi, Howells è arrivato a promettere al consiglio il 25% del valore dei Bitcoin.  Tuttavia, l’autorità locale si è dimostrata incorruttibile, adducendo a problemi burocratici e ambientali. Giustificando inoltre la propria posizione ideologia con l’ingente costo della ricerca, a fronte della quale non vi sarebbe alcuna garanzia di trovare il disco rigido.

Howells , imperterrito nella sua lotta, si è così rivolto a un fondo speculativo, che sarebbe disposto a coprire le spese in cambio di una parte del malloppo. Lo stesso uomo ha poi contattato OnTrack, un’ azienda leader nel recupero dati, capace di acquisire per conto della NASA le informazioni di qualunque hard disk.

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità che riguardano il nostro pianeta continua a seguirci sul sito di NCI e su tutti i nostri profili social!

di Gabriele Nostro

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Maldive: divieto di fumo per i nati dopo il 2007

Da sabato 1 novembre le Maldive hanno messo in vigore una legge di divieto contro…

29 minuti fa
  • Attualità

USA: fecondazione assistita tramite IA

Negli Stati Uniti, una coppia cercava di avere un figlio da 18 anni, quando si…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Call of Duty: annunciati regista e sceneggiatori del live action

Paramount e Activision hanno fornito i nomi di coloro che scriveranno e dirigeranno Call of…

1 giorno fa
  • Attualità

AgCom, dal 12 novembre al via la verifica dell’età per i siti pornografici

A partire dal prossimo 12 di novembre in Italia sarà impossibile accedere a 48 siti…

2 giorni fa
  • Gaming

Nintendo: respinta dall’ufficio giapponese una richiesta di brevetto utile contro Palworld

Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…

3 giorni fa
  • Gaming

Hideo Kojima ha smentito le recenti voci riguardo la proposta per un gioco su Matrix

Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…

3 giorni fa