di Redazione NCI
La saga di Harry Potter è una delle più famose che siano mai esistite: la serie di libri è tra le più vendute della storia, e la saga di film è stata un successo planetario. Adesso che arriva la serie televisiva, il mondo intero si chiede chi potrà mai interpretare gli stessi ruoli che hanno fatto innamorare i fan anni fa. Con questo articolo, la redazione non intende in alcun modo criticare le scelte effettuate dalla Warner Bros, né muovere un attacco contro gli attori scelti. Semplicemente, la nostra è una proposta alternativa, chi noi vedremmo meglio in alcuni ruoli, basandoci su descrizione del libro ed età degli attori.
Gli attori ed attrici che potrebbero interpretare un ruolo nel nuovo Harry Potter
Naturalmente, escluderemo tutti i ruoli dei giovani studenti, soprattutto perché esattamente come fecero per i film, gli studios hanno deciso di reclutare giovani attori quasi sconosciuti. Rimangono comunque molti ruoli iconici da coprire, a cominciare dal patriarca della magia.
Il preside Silente: Michael Caine
Il preside Silente deve essere un personaggio dalle molteplici sfumature: dal mentore saggio ma un po’ suonato, al patriarca della magia simbolo di tutto ciò che un mago vorrebbe essere, fino al marionettista definitivo, che manipola chiunque per far sì che il suo piano si compia. Servirebbe un attore quindi in grado di saper convogliare tutte queste diverse caratteristiche, ma che sia sempre in grado di essere magnetico sullo schermo. Un attore come Michael Caine. Certo, sarebbe rischioso vista la veneranda età dell’attore, ormai quasi centenario. Tuttavia, rimanendo nel contesto della fantasia, sarebbe sicuramente una scelta ottima. Vedere l’Alfred del Batman di Nolan fungere da pilastro per la crescita di un altro eroe del mondo fantastico sarebbe affascinante. Oltre al fatto che sarebbe sicuramente in grado di renderlo iconico.
Il Signore Oscuro Voldemort: Mads Mikkelsen
Al pari di Silente, Voldemort deve essere interpretato da un attore che riesca a bucare lo schermo solo con lo sguardo. E chi meglio di Hannibal Lecter per farlo? Certo, Mads Mikkelsen sarebbe un pochino più vecchio dell’età del personaggio, ma c’è da riconoscere che il trucco aiuterebbe a coprire alcune caratteristiche fisiche, lasciando quindi più spazio per il carisma dell’attore sotto quel trucco. Dopo averlo quasi sprecato come terzo Grindelwald nella saga decaduta degli “Animali Fantastici”, sarebbe un’occasione perfetta per vederlo tornare come antagonista del mondo di Harry Potter.
Il guardiacaccia Hagrid: Russel Crowe
Sicuramente una scelta azzardata, soprattutto per quanto verrebbe a costare per il budget. Ma sempre usando il potere dell’immaginazione, non riusciamo ad immaginare un interprete migliore. Certo, sicuramente fa strano immaginarsi il Gladiatore originale come possibile amico mezzo gigante di Harry, ma quando si esaminano gli ultimi ruoli dell’attore, la cosa ha senso. Russel Crowe, aiutato già dalla sua grande stazza, è sicuramente in grado di convogliare un’energia da compagnone, che tiene molto ai suoi amici, e fedele alla causa. Inoltre, in italiano lo avremmo doppiato da Luca Ward, che sicuramente sarebbe un bonus per i fan italiani.
Il professor Piton: Matthew Beard
Personaggio tra i più amati dell’intera serie, soprattutto per il suo dualismo quasi onnipresente in tutta la saga, il lascito di Alan Rickman sarà un peso importante da sopportare. Per evitare di andare sul gettonatissimo Adam Driver, che sicuramente sarebbe adatto, preferiamo optare per Matthew Beard. Attore perfetto per l’età, 36 anni, ed anche per la fisicità: il suo volto tagliente e aquilino costituisce una perfetta rappresentazione della descrizione dei libri della Rowling. Sarebbe sicuramente un ruolo complesso per l’attore, ma con la giusta preparazione, potrebbe sicuramente fornire un’interpretazione emergente, distaccandosi da quella classica nell’immaginario collettivo.
La crudele Bellatrix Lestrange: Eva Green
Per poter interpretare Bellatrix Lestrange, un personaggio estremamente pericoloso e delirante, quasi accecata dalla sua totale devozione verso Voldemort, c’è bisogno di un’attrice versatile. Eva Green, con i suoi ruoli così svariati nel corso degli anni, ha dimostrato di poter abbracciare un personaggio così folle. L’aiuto del trucco potrebbe mitigare parte del suo estremo fascino, portandola ad un aspetto più inquietante che bello.
Lucius Malfoy: Tom Hiddleston
Restando sul versante degli antagonisti, passiamo ad uno di quelli più presenti nella saga: Lucius Malfoy, padre di Draco. Un personaggio sprezzante, vanesio e doppiogiochista, in grado di ingannare chiunque. Perfettamente interpretabile da Tom Hiddleston: già solo i suoi primi film come Loki costituiscono una quasi pedissequa descrizione del personaggio.
Il professor Lupin: Andrew Garfield
Un ruolo drammatico, di un personaggio che è spaventato dal suo lato oscuro ma che cerca lo stesso di salvare il suo mondo. Una naturale continuazione dell’ormai perduto Spiderman di Andrew Garfield. L’età dell’attore coincide con quella di Remus Lupin nei libri, e Garfield è abbastanza carismatico da poter reggere un ruolo dai molteplici strati come quello del lupo mannaro preferito di Hogwarts.
Il traditore Codaliscia: Josh Gadd
Un ruolo prettamente fisico, in cui è richiesto il perfetto connubio tra ridicolaggine e grottesco. L’animagus traditore è un personaggio che richiede un determinato aspetto per l’attore che lo interpreta, oltre alla capacità di potersi moderare per evitare di esagerare diventando una macchietta. Josh Gadd, già abituato visto il suo ruolo passato ne La Bella e La Bestia, sarebbe una scelta naturale per Peter Minus. Certo, l’età è un po’ distante, ma tra trucco e descrizione originale del libro, in cui l’aspetto di Peter lo fa sembrare molto più vecchio, non sarebbe impossibile.
Le due personalità di Raptor: James McAvoy
Un finto personaggio dimesso e patetico che nasconde un lato malvagio e freddo. Il professor Raptor, portavoce di Voldemort nel primo capitolo della saga, sarebbe un ruolo perfetto per James McAvoy. L’attore, già abituato a ruoli con personalità multipla grazie a Split e Glass, potrebbe sicuramente impersonare alla perfezione il personaggio, aggiungendo il mondo di Harry Potter alla sua lista di mondi visitati con i suoi ruoli.
Il padrino di Harry, Sirius Black: Ben Barnes
Sirius Black è un personaggio amatissimo dai fan, passato da sembrare il rivale del terzo film a figura positiva e di riferimento per Harry. Un personaggio sofferente, ma che riesce comunque a trovare i lati positivi nelle situazioni, mosso da un forte amore verso Harry ed una grande lealtà verso i suoi defunti genitori. Ben Barnes, sia come età che come aspetto, potrebbe essere una scelta azzeccata per portare in scena questo personaggio importante.
L’affettuosa Molly Weasley: Jessica Gunning
Dopo aver visto Jessica Gunning nei panni di una stalker pericolosa in Baby Reindeer, noi la proponiamo per un ruolo completamente diverso: la premurosa matriarca Molly Weasley. L’attrice avrebbe sia il volto che le capacità da potersi prestare ad un ruolo del genere, con aggiunta magari qualche ruga di trucco per invecchiarla di qualche anno e completare la trasformazione.
La professoressa McGranitt: Helen Mirren
Passiamo alla professoressa più esigente ma giusta che Hogwarts abbia mai visto: la professoressa McGranitt. La donna, guida positiva verso i tre protagonisti, viene descritta come una donna dal volto affilato ed austera, ma capace di essere buona nei momenti in cui ce n’è bisogno. Un ruolo perfetto per Helen Mirren. L’attrice, alle cui spalle figurano moltissimi ruoli interessanti, saprebbe sicuramente raccogliere l’eredità di Maggie Smith per poter proporre la sua versione del personaggio.
Alastor Moody: Michael Fassbender
L’auror più vigile e previdente che abbia mai militato per il Ministero, Alastor Moody è un personaggio che necessita di un attore potente che possa reggere il peso della sua interpretazione. Un attore che sappia essere quasi comico, ma allo stesso tempo essere serio e saper comandare rispetto con la sua semplice presenza, soprattutto in un mondo come quello di Harry Potter. Un attore come Michael Fassbender, il cui carisma sarebbe sufficiente a misurare quello del personaggio.
Naturalmente, sappiamo che mancano moltissimi personaggi, ma questi principali potrebbero essere sufficienti da delineare, più o meno, il cast della nuova serie. Almeno nella nostra versione fantasiosa. Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con i nomi fatti da noi oppure avreste qualche altra proposta? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Instagram. Per non perdervi aggiornamenti, curiosità e approfondimenti sul mondo del cinema, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.
Articolo di Lorenzo Giorgi
© RIPRODUZIONE RISERVATA