Sport

Fair Play Finanziario: motivo ed entità delle multe per Inter, Milan, Roma e Juventus

La UEFA, tramite un comunicato ufficiale, ha reso noto i club che saranno sanzionati con delle multe e delle penalità per il mancato rispetto del break even dettato dal Fair Play Finanziario. Tra i club non in linea con i paletti UEFA, ci sono Inter, Milan, Roma e Juventus.

Cosa è il break even e come funzionano le sanzioni

Molto banalmente, il break even è il termine inglese corrispondente al nostro pareggio di bilancio. In pratica, per non incappare nelle multe per il mancato rispetto del Fair Play Finanziario, i club affiliati alla UEFA devono chiudere i bilanci di un dato numero di annate almeno in una situazione di parità tra uscite ed entrate. Quindi, un club economicamente virtuoso si definisce per non aver chiuso in rosso il bilancio delle sue attività, così come avviene per le aziende.

La UEFA, nel caso specifico, ha preso in considerazione il quadriennio 2018-2022, riscontrando i mancati pareggi di bilancio di diverse squadre, pur avendo concesso delle agevolazioni per il periodo pandemico 2020-2021. Pertanto, gli 8 club (in realtà sarebbero di più, ma l’entità delle multe è poco significativa per le altre squadre) dovranno fare ammenda e rispettare dei paletti di rientro. In caso di mancato rispetto di questi paletti nei prossimi esercizi commerciali, scatteranno nuove e più pesanti sanzioni, non soltanto economiche. Su questi paletti, infine, c’è da dire che hanno come fattor comune il fatto che i club dovranno rientrare nel pareggio di bilancio entro un determinato periodo di tempo che varia da 3 a 4 anni, da concordare con la federazione calcistica europea.

Le sanzioni delle italiane e gli altri club colpiti dal Fair Play Finanziario

L’Inter è stata sanzionata con 4 milioni di euro, mentre se non rientrerà nel pareggio di bilancio entro quattro anni dovrà essere sanzionata con altri 22 milioni. Stesso termine temporale per la Roma, che però ha ricevuto 5 milioni di multa ed eventuali altri 30 se non riuscirà a raggiungere il break even. Milan e Juventus hanno invece concordato un piano di rientro triennale; i rossoneri sono pagheranno 2 milioni di euro, con eventuali altri 13 sempre per lo stesso motivo, mentre la Juventus dovrà versare 3,5 milioni di euro, con eventuali altri 19,5 per il mancato raggiungimento della parità di bilancio.

Infine, gli altri club sanzionati sono il Monaco, il Marsiglia, il Besiktas e il PSG. Proprio i parigini rischiano di pagare il conto più salato: 10 milioni di euro più eventuali altri 55.

Ultima nota; oltre a queste sanzioni, come riportato da Sky Sport, potrebbero entrare in vigore anche l’obbligo per i club di limitare le liste Uefa da 25 a 23 giocatori, senza però escludere i calciatori di formazione locale, l’impossibilità di registrare nuovi giocatori nella lista Uefa A qualora il bilancio non sia positivo, per arrivare fino al rischio di esclusione dalle coppe da una a tre stagioni.

Qua potrete trovare il comunicato completo UEFA, con anche le altre squadre sanzionate.

Per rimanere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Altri articoli:

 

Elia Mascherini

Articoli Recenti

  • Gaming

Top 6 NCR: i migliori free-to-play!

I free-to-play sono quei giochi gratuiti che puoi scaricare e iniziare a giocare subito, senza…

1 ora fa
  • Attualità

Milano, 17enne salva grazie al segnale anti-violenza

A Milano una ragazza di 17 anni è riuscita a salvarsi da abusi grazie al…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 film di Robert De Niro

Robert De Niro è per molti uno dei migliori attori in circolazione. Con una lunghissima…

2 giorni fa
  • Attualità

Francia, ritrovati quattro cadaveri nella Senna: arrestato un 24enne

Quattro cadaveri sono stati ritrovati nelle acque della Senna, nei pressi di Parigi, in circostanze…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Frankenstein è il secondo film più costoso di Del Toro!

Netflix si affida totalmente a Del Toro affidandogli un budget allucinante e un cast più…

3 giorni fa
  • Attualità

Ethel Caterham, la donna più anziana del mondo, compie 116 anni!

Ethel Caterham, la persona più anziana al mondo, ha festeggiato il suo 116esimo compleanno. La…

4 giorni fa