UEFA Euro (@Shutterstock)
L’Europeo di Germania ci ha accompagnato in questo inizio d’estate regalandoci partite molto divertenti. E questo anche se i giocatori in molti casi sono sembrati “scarichi” fisicamente e psicologicamente, abbattuti da una stagione davvero intensa. I grandi campioni non si sono presi la scena, con Mbappé, Bellingham, Kane e altri nomi di peso che hanno reso sotto le aspettative. Gli autogol sono stati ben 10, superando a livello numerico le reti messe a segno dal capocannoniere Georges Mikautadze della Georgia (3 gol). Molte sono state le nuove stelle nate negli stadi di EURO 2024, su tutte Lamine Yamal, che ha intrapreso il cammino delle leggende di questo sport. Ma soprattutto, questo Europeo ci ha regalato una valanga di gol; sono stati ben 114 i palloni che sono entrati in porta, in “solamente” 50 partite. Una media di 2.28 gol a partita, niente male (fonte: UEFA).
Oggi è il giorno della resa dei conti di EURO 2024. Le due squadre arrivate in fondo, Spagna e Inghilterra, si giocheranno una finale equilibrata e per certi versi imprevedibile. Alle ore 21 saremo tutti incollati agli schermi, per una partita che potrebbe entrare nella storia.
Da molto tempo la “Roja” non affronta la squadra dei “Tre Leoni“. L’ultima volta risale al 15 ottobre 2018, in una partita valida per i gironi della Nations League. Al Benito Villamarin di Siviglia finì 2-3 per un’Inghilterra vincente in trasferta, che strappò alla Spagna tre punti che sarebbero stati meritati.
L’ultimo match in una fase a eliminazione diretta disputato fra Spagna e Inghilterra avvenne invece ai quarti di finale dell’Europeo 1996. La nazionale britannica ebbe la meglio durante i calci di rigore, scatenando la gioia dell’attuale allenatore inglese Gareth Southgate, titolare in quella partita con la maglia numero 6 addosso (UEFA).
Jordan Pickford (@Shutter Stock)
La Spagna ha incantato tutti. Il sistema di gioco messo in campo dal ct Luis de la Fuente ha esaltato le caratteristiche dei convocati, ma soprattutto quelle di Lamine Yamal e Nico Williams, le vere sorprese di EURO 2024. La nazionale iberica ha superato a pieni voti un girone complicatissimo contro Italia, Croazia e Albania, dominando gli ottavi di finale contro la Georgia, i quarti contro la Germania e rimontando in semifinale la Francia, grande favorita per la vittoria. Insomma, un percorso in salita, che ha portato meritatamente la “Roja” all’Olympiastadion di Berlino.
L’Inghilterra è sopravvissuta a un percorso più semplice. Il girone è stato chiuso con due pareggi e una vittoria, che sono valsi a Kane e compagni il primo posto davanti a Danimarca, Slovenia e Serbia. Un poco brillante passaggio del turno ai tempi supplementari contro la Slovacchia ha portato gli inglesi ai quarti di finale, dove sono riusciti a superare una sorprendente Svizzera solamente dopo i calci di rigore. La semifinale contro i Paesi Bassi è stata decisa da una rete all’ultimo respiro di Ollie Watkins, che ha salvato i “Tre Leoni” dagli ormai sicuri tempi supplementari. Senz’altro l’Inghilterra non è in forma, ed è alle prese con una forte pressione messa dai tifosi. Ciononostante l’insperata avanzata dimostra come il destino sia stato favorevole nei confronti di Southgate e dei suoi ragazzi. Chissà se lo sarà anche in finale…
Per quanto dimostrato finora la Spagna è favorita. I giocatori sono in forma, si trovano bene in campo e ottengono risultati importanti. D’altro canto l’Inghilterra non è niente di questo. La rosa inglese è stanca e scarica, senza contare che il gruppo non sembra particolarmente coeso attorno alla figura del commissario tecnico. Eppure la voglia e, se vogliamo, la fortuna hanno spinto i britannici sino a Berlino. Non dimentichiamo che l’Inghilterra ha nomi importantissimi fra i convocati, che potrebbero accendersi da un momento all’altro abbagliando la “Roja“. Insomma, sarà un finale totalmente impronosticabile, quello di EURO 2024. Godiamocelo!
Se volete rimanere aggiornati su tutte le news riguardanti il mondo del calcio, continuate a seguire Nasce, Cresce, Calcia!
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla Carriera durante la cerimonia di apertura del…
Quattro nuove stagioni. Un nuovo record. E una certezza assoluta: Springfield non chiude i battenti.…
The Duskbloods è il nuovo PvPvE di From Software, annunciato nel recente Nintendo Direct come…
Sono arrivati i dati ufficiali e Un Film Minecraft ha fatto il botto: nel suo…
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…